MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A piedi con l’asino da tutta Europa lungo il cammino marsicano dei Briganti

Redazione Centrale di Redazione Centrale
20 Agosto 2014
A A
48
Condivisioni
966
Visite
FacebookWhatsapp

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

12 Ottobre 2025

Scurcola Marsicana. A piedi con l’asino lungo il cammino dei briganti. Oltre 70 chilometri tra natura incontaminata, centri storici e piccoli borghi dove la parola d’ordine è ospitalità. Il lungo sentiero che attraversa la Marsica occidentale e arriva fino ai confini con il Lazio è frequentato ormai da turisti tedeschi, danesi e francesi che arrivano in Abruzzo per camminare a piedi tra quelle che un tempo erano le strade dei briganti. A riscoprirlo e valorizzarlo è stato Luca Giannotti che del camminare ha fatto una ragione di vita. “Il cammino dei briganti è frutto di un percorso di valorizzazione dei sentieri iniziato con la riscoperta delle vecchie mulattiere abbandonate”, ha raccontato, “lo abbiamo sponsorizzato attraverso il web e sono arrivati da ogni nazione per attraversare con l’asino cammino dei briganti
le strade dei briganti”. Testimonial illustri come Enrico Brizi, scrittore, Claudio Cernesi, docente, Guido Bidorzi, psicanalista, hanno provato questa esperienza e tanti si sono interessati. Per questo Vincenzo Nuccetelli, primo
cittadino di Scurcola, e Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie e consigliere regionale, si sono messi a tavolino per valorizzare questo cammino, dotarlo di cartellonistica e piantine da fornire ai visitatori, e costruire intorno una rete. “Chi si accinge a compiere questo cammino”, ha concluso Giannotti, “spesso si sofferma a parlare con l’anziano che gli racconta una storia o a mangiare a casa di un contadino. È un modo per riscoprire la comunità e per sviluppare il territorio con la nascita di nuove strutture ricettive”. Il cammino parte da Scurcola, attraversa Sante Marie e si sposta verso il reatino per poi tornare a Magliano de Marsi. Mappe e informazioni sono disponibili sul sito www.camminobrigantiwordpress.

Next Post

Presidenze consiliari; Del Corvo: "Carsoli un esempio di puro senso civico"

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    97 shares
    Share 39 Tweet 24
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    77 shares
    Share 31 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication