MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Mostra “Impressionisti Danesi in Abruzzo” da lunedì al museo Andersen di Roma

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Marzo 2014
A A
48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

Civita D’Antino. La mostra “Impressionisti Danesi in Abruzzo” verrà inaugurata lunedì 31 marzo 2014, alle ore 18.00  presso il Museo Hendrik Cristian Andersen Via Pasquale Stanislao Mancini n.20, Roma. A partire dal 1 aprile il Museo Hendrik Christian Andersen ospiterà la mostra Impressionisti Danesi in Abruzzo. A più di un secolo dall’Esposizione Internazionale del 1911 presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma a valle Giulia, in cui la Danimarca era presente con circa sessanta artisti (tra cui il grande Vilhelm Hammershøi) e più di duecento opere, questa mostra rappresenta il primo tentativo storico-critico di una rivalutazione italiana del movimento dei pittori nordici “en plein air” della seconda metà dell’Ottocento. Capeggiati da mostra_impressionisti-roma-Kristian Zahrtmann, che dal 1883 trovò a Civita D’Antino la sua Arcadia, proprio in Abruzzo centinaia di pittori nordici, attratti dalla bellezza del paesaggio, decisero di infrangere le convenzioni della pittura accademica sperimentando in libertà la pittura di “impressione”. Alla Prima Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia del 1895 il padiglione danese, che includeva oltre a Zahrtmann altri artisti segnati dall’esperienza italiana, fu apprezzato da Gabriele d’Annunzio per la “sincerità della pittura”. Il flusso di pittori nordici in quell’Arcadia di Val Roveto continuò ininterrotto dal 1883 (arrivo del caposcuola Zahrtmann) fino al 1915 (anno del terremoto della Marsica), che ne segnò l’inizio della fine. La mostra, di circa cinquanta opere, è ideata da un comitato scientifico che include il prof. Marco Nocca (Accademia Belle Arti, Roma), il prof. James Schwarten (John Cabot University, Roma), il prof. Antonio Bini (esperto dei pittori danesi), e Manfredo Ferrante (curatore Archivio Ferrante). È promossa dalla Fondazione Pescarabruzzo e dal suo Presidente, prof. Nicola Mattoscio, che da anni cura la collezione delle opere degli artisti nordici attraverso l’acquisizione sul mercato antiquario, e dall’Archivio Ferrante. La Fondazione Pescarabruzzo è il principale prestatore dell’esposizione, arricchita anche da numerosi prestiti di collezionisti privati. Partecipano con il loro patrocinio la Reale Ambasciata di Danimarca, la Presidenza del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, la Provincia dell’Aquila, il Comune di Civita D’Antino, l’Accademia di Danimarca in Roma, l’Accademia di Belle Arti di Roma, l’Università G. D’Annunzio di Chieti- Pescara, l’Università degli Studi di Teramo e l’Università dell’Aquila. La mostra è sponsorizzata dall’Acqua Santa Croce, con la collaborazione della Tiger Stores Italia e del Ristorante-Enoteca Antica Osteria Zahrtmann– Civita D’Antino. Significativa è la sede espositiva prescelta in virtù dello stretto rapporto dei pittori danesi con l’Esposizione del 1911: il museo Hendrik Christian Andersen, dimora dell’artista norvegese a partire dal 1924, attualmente museo satellite della Galleria nazionale d’arte moderna. Il Museo, per l’originaria destinazione e per la mission contemporanea, dedica i suoi eventi prevalentemente agli artisti nordici del XIX e XX secolo. L’allestimento è curato da Stefania Teodonio. Il catalogo presenta un saggio del prof. Attilio Brilli, noto esperto del Grand Tour, sul turismo storico in Abruzzo.

Curatori della mostra: Marco Nocca, Manfredo Ferrante, James Schwarten. Sede Museo Hendrik Christian Andersen Via Pasquale Stanislao Mancini 20, 00196 Roma. Orari di apertura Aperto al pubblico dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00). Chiusura settimanale: lunedì / Chiusure annuali: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Ingresso museo e mostra Gratuito. Informazioni tel. +39 06 3219089.

Nuove strutture e tavolo inclusivo a Villavallelonga: un passo avanti per la natura e l’accessibilità (foto)

18 Luglio 2025

Siccità nel Fucino e fermo irriguo, Coldiretti: riflettere sulla ripartizione delle risorse

18 Luglio 2025

Email: [email protected] /[email protected]

www.museoandersen.beniculturali.it

Next Post

Nido Orsetto Bernardo, sale la protesta. Le famiglie ancora non ottengono il bonus dal Comune

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Tentano di investire un poliziotto ad Avezzano: il SAP L’Aquila esprime solidarietà e rilancia l’allarme sicurezza

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Spinge due carabinieri giù dalle scale durante una perquisizione: arrestato 66enne

    396 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Simona Nanni si laurea con lode alla Sapienza: una grande emozione

    336 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Denuncia il confinante per infiltrazioni, ma si scopre che la propria casa è abusiva

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Pubblicati due bandi di concorso dal Comune di Cerchio per assunzioni a tempo indeterminato

    244 shares
    Share 98 Tweet 61

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication