MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Creano un corridoio di 10 chilometri per raccogliere la legna tagliata, due a processo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Febbraio 2014
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

15 Ottobre 2025

Il miglior calendario dell’avvento beauty 2025

15 Ottobre 2025

Carsoli. Si è svolta oggi 12 febbraio 2014 presso il Tribunale Penale di Avezzano (L’Aquila) l’udienza dibattimentale del processo a carico di Giovanni De Roccis e Franco Onori per le accuse di alterazione di ambienti naturali, di deterioramento di zone di interesse paesaggistico causati dalle creazione di oltre 10 km di piste abusive mediante mezzi cingolati nei boschi del Carsoleano, negli anni 2008 e seguenti.Gli imputati sono accusati di aver creato queste piste abusive per risparmiare sui costi dell’attività di taglio boschivo, che si erano aggiudicati con gara.Le zone interessate sono pubbliche, e interessate dal vincolo paesaggistico e adiacenti al Sito di Interesse Comunitario “Grotte di Pietrasecca” e all’omonima Riserva Naturale Regionale.Il WWF è costituito parte civile nel processo, quale Associazione Ambientalista iscritta all’elenco di cui bosco nel parco nazionale d'Abruzzoalla L. 349/1986, con l’assistenza dell’avvocato Herbert Simone.Dichiara l’avvocato Simone: “accade spesso che le ditte di taglio boschivo si aggiudichino gli appalti offrendo prezzi vantaggiosi. Ma poi la conseguenza è l’uso di mezzi non consentiti e dannosi per l’ambiente. In particolare, nel caso odierno, dovevano essere usati muli e asini e invece sono stati usati mezzi cingolati, che alterano gravemente l’ambiente boschivo con creazione di un reticolo di piste e sbancamenti”. All’udienza odierna è stato sentito il Consulente Tecnico di Ufficio dott. Ruffino Sgammotta e gli altri testi dell’accusa Bontempi, Bernardini, Petriccione, tutti del Corpo Forestale dello Stato, che all’epoca dei fatti ha accertato i gravi danni ambientali per i quali sono oggi accusati gli odierni imputati.Il Consulente Tecnico ha posto l’accento sulle conseguenze negative sull’equilibrio idrogeologico, con erosione e perdita di suolo, causate dalle condotte degli imputati.La prossima udienza si terrà nel mese di ottobre.

Next Post

Ex Arssa, i dipendenti ancora senza risposta dalla Regione dopo trenta mesi

Notizie più lette

  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    348 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Jacopo Angelini è il nuovo coordinatore cittadino della Lega di Avezzano

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

    643 shares
    Share 257 Tweet 161

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication