MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’ex ministro Fassina a confronto con i cittadini per parlare di lavoro ma non di politica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
10 Gennaio 2014
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp
default

Tagliacozzo attiva due borse lavoro per disoccupati e cittadini fragili in vista del Giro d’Italia

9 Maggio 2025

Cartoline speciali per la Festa della Mamma: l’omaggio creativo di Poste Italiane anche ad Avezzano

9 Maggio 2025

Tagliacozzo. L’ex viceministro dell’Economia, Stefano Fassina, ci riprova e torna a Villa San Sebastiano dopo aver dato “buca”, circa un mese fa, perché impegnato in una importante riunione di Governo. Da allora di acqua sotto ai ponti ne è passata. L’altra volta aveva messo gli impegni istituzionali al primo posto e coerentemente con il titolo del suo libro, “Il lavoro prima di tutto”, aveva rinunciato a incontrare i cittadini per mettere al primo posto il lavoro, appunto. Stavolta invece è stata tutta un’altra storia. Allora Fassina era viceministro. Oggi è l’ex viceministro che il lavoro sembrerebbe averlo messo al secondo posto e non più “prima di tutto”. Se pur infatti è apprezzabile la scelta di dimettersi in un Paese dove tutti hanno il sedere incollato alla poltrona, sulle questioni di merito la cosa non suona poi così bene. Fassina ha parlato con la sua grande competenza ai cittadini di Villa di economia, lavoro e di “competenza” appunto. Ebbene, lui di competenza ne aveva da vendere ma si è dimesso per mere questioni di partito, per beghe interne al Pd. E stiamo parlando del più importante ministero, quello dell’Economia, in un periodo di crisi…

IMG_00000802 Usa metafore quotidiane per parlare di economia e si rivolge al pubblico con parole semplici per spiegare come l’Italia sta affrontando la crisi e qual’è la strada per uscirne. L’ex vice ministro dell’Economia e delle Finanze del Partito democratico, Stefano Fassina, è stato ospite del Centro Evangelico di servizio di Villa San Sebastiano dove ha presentato il suo libro “Il lavoro prima di tutto”. Fassina, che da pochi giorni ha deciso di uscire dal governo Letta, ha spaziato dal lavoro all’economia, dall’impegno del governo al futuro dell’Italia, con un gergo semplice e fruibile da tutti. “Oggi discutere di contratti di lavoro non basta”, ha commentato con un chiaro riferimento al Jobs act proposto dal segretario del Partito democratico Matteo Renzi, “è come se a una macchina a benzina ci si mette l’olio e non la benzina. Serve anche quello, ma non solo quello.
In Europa ci sono agende diverse e impegni diversi, purtroppo in Italia la politica guarda ai problemi di oggi con uno schema di 30 anni fa. Abbiamo bisogno di una rottura, perché siamo in una gabbia di pensiero che non ci fa decollare. Le potenzialità ci sono e questo fa rabbia. Purtroppo per miopia politica e inerzia naturale non le riusciamo a valorizzare. La sfida è difficile ma possibile, serve guardare la realtà rompendo il conformismo”. Fassina ha poi parlato del lavoro del governo Letta che “si muove tra mille difficoltà dentro vincoli molto stretti. Le emergenze politiche e sociali sono tante, abbiamo fatto dei piccoli passi verso l’obiettivo. C’è ancora tanto lavoro da fare. Questo governo con tutte le difficoltà ha fatto una legge di stabilità che ha ridotto il cuneo fiscale, 3miliardi in meno. C’è un enorme lavoro da fare, ma è evidente che il debito pubblico va ridotto, ma la nostra crisi non è dipesa da quello. Alla fine del 2007 avevano un debito che era diminuito di 20punti. Negli ultimi 5 anni con l’austerità così cieca mentre si facevano manovre pesanti il debito nell’eurozona è aumentato. Se un medico davanti a una malattia ti dà medicine sbagliate si peggiora o addirittura si muore”. Fassina ha parlato poi dell’importanza di fondere l’artigianalità e l’eccellenza italiana con le nuove tecnologie prendendo ad esempio gli innovativi spaghetti della Barilla che verranno “prodotti” dalle stampanti 3d. All’ex vice ministro è stato posto anche l’interrogativo sui finanziamenti a pioggia che hanno permesso ai nuclei industriali di Avezzano e Carsoli – Oricola di nascere ed espandersi, e che ora che le aziende stanno chiudendo non vengono restituiti perché non ci sono norme vincolanti a riguardo. Fassina ha precisato che: “Il problema marsicano è comune a molti nuclei industriali italiani, per arginare questo problema nella legge di stabilità è stato inserito nel passaggio alla Camera una norma che vincola le aziende che ricevono contributi pubblici a restituire i fondi avuti dal governo se va via prima di un determinato periodo dal territorio che, di conseguenza, non ha potuto giovare dei finanziamenti”.
Next Post

Trenta famiglie restano senza acqua per 3 giorni, l'Ater non ha soldi per riparare i guasti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    200 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication