MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sicurezza in montagna oltre 50 i verbali e 400 persone controllate sulle piste

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Gennaio 2014
A A
48
Condivisioni
956
Visite
FacebookWhatsapp

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025
L’Aquila. In Abruzzo, il Corpo forestale dello Stato sta effettuando dal giorno dell’apertura degli impianti sciistici nel comprensori dell’Aremogna- Pratello (Roccaraso-Rivisondoli), Campo Felice (Rocca di Mezzo) e Campo Imperatore servizio di controllo e vigilanza sulle pista ed scii. I 60 i forestali abilitati allo svolgimenti del servizio, tutti brevettati nell’uso del defibrillatore e nelle tecniche di primo soccorso, hanno controllato oltre quattrocento persone sanzionandone cinquanta. Oltre centro le persone in difficoltà sulle piste da scii che sono state aiutate utilizzando anche le 5 motoslitte del CFS e poco più di una decina i soccorsi effettuati.  Per ridurre il numero degli infortuni e del sapersi comportare sulle piste da sci  si propongono alcuni consigli: ogni sciatore/snowboarder deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo altre persone  e provocare danno; ogni sciatore/snowboarder deve tenere una velocità ed un comportamento adeguati alle proprie capacità nonché alle condizioni generali e del tempo; lo sciatore/snowboarder a monte, il quale, per la posizione dominante, ha la possibilità di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a neve controlli pistevalle; il sorpasso può essere effettuato tanto a monte che a valle sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore/snowboarder sorpassato ed evitando di incrociare le traiettorie del sorpassato; lo sciatore/snowboarder che si immette su una pista o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere tenuto dopo ogni sosta;  lo sciatore/snowboarder deve evitare di fermarsi, se non in caso di assoluta necessità, sulle piste ed in specie nei passaggi obbligati o senza visibilità. In caso di caduta lo sciatore deve liberare la pista nel più breve tempo possibile; lo sciatore/snowboarder che risale la pista deve procedere soltanto ai bordi di essa ed è tenuto a discostarsene in caso di cattiva visibilità. Lo stesso comportamento deve tenere lo sciatore/snowboarder che discende a piedi la pista; tutti gli sciatori/snowboarder devono rispettare la segnaletica della pista. Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente; l’omissione di soccorso è un reato dal 2003 in base alla legge sulla sicurezza dello sci; chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità; è buona norma che lo sciatore/snowboarder non curvi sul bordo della pista ma lasci sempre uno spazio sufficiente per agevolare il proprio sorpasso; Bisogna prestare attenzione alle traiettorie degli sciatori/snowboarder, in considerazione del tipo di sci utilizzato, snowboard, telemark, fun carving. ” Sugli sci ci vuole prudenza e attenzione per scongiurare rischi inutili per sé e per gli altri”, spiega Maurizio Sista, Responsabile del Servizio Soccorso e vigilanza sulle piste da sci in Abruzzo del Corpo forestale dello Stato.”Per mantenere alto il livello si sicurezza sulle piste stiamo impiegando 60 uomini per controllare i turisti nei tre bacini sciistici dove svolgiamo servizio. E’ fondamentale che ogni fruitore della montagna eviti atteggiamenti superficiali quando è in pista ed usi sempre la testa”.
Si raccomando inoltre a tutti gli sciatori, agli escursionisti nonché alle amministrazioni e agli enti locali di tenersi sempre informati sulle condizioni meteo, sulla situazione delle nevicate in atto e sull’eventuale pericolo valanghe prima di recarsi in montagna, consultando il sito www.meteomont.org, per cercare di prevenire le tragedie della montagna tenendosi costantemente aggiornati.
Next Post

Oggi la presentazione del libro "Torri e Castelli del Parco regionale Sirente Velino”

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    280 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication