MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Accoglienza e legalità, interviene il consigliere regionale Gino Milano

Redazione Attualità di Redazione Attualità
9 Dicembre 2013
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp
giornalismo era web

Sciopero nazionale dei giornalisti: MarsicaLive e AbruzzoLive aderiscono alla mobilitazione, stop agli aggiornamenti

28 Novembre 2025

Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

28 Novembre 2025

Avezzano. E’ possibile coniugare accoglienza e legalità, solidarietà e giustizia? Questa la domanda che si è posto il consigliere regionale Gino Milano, responsabile dell’associazione Rindertimi al margine dei fatti di violenza avvenuti ad Avezzano. “E’ la domanda che da oltre vent’anni ci poniamo tutti”, ha spiegato, “cittadini ordinari, amministratori pubblici, personaggi della politica e della cultura, operatori del Volontariato. Tutti sappiamo che gli immigrati sono una risorsa economica e sociale e – allo stesso tempo – un problema giuridico e amministrativo. Sul mondo del volontariato, sovente, sono stati scaricati compiti che sono istituzionali, con il rischio che molte associazioni si sono ritrovate a svolgere un’azione impropria, di supplenza ai doveri degli Enti locali. Talvolta, alcuni organismi sociali hanno dovuto disgiungere la loro azione da quella delle autorità pubbliche fino a trasformarsi in una sorta di “tappabuchi”. Quanto di più sbagliato e inefficace. La miopia di alcuni indirizzi politici, l’inconsistenza di certe Amministrazioni locali gino milanonegligenti ed omissive, la limitatezza delle strutture di solidarietà nel rispondere adeguatamente alle esigenze poste dal fenomeno “immigrazione”, stanno generando nella cittadinanza sentimenti di diffusa inquietudine: le ultime vicende accadute nei Centri della Marsica e nel Fucino fotografano situazioni preoccupanti che richiedono risposte congiunte e lungimiranti. La prima risposta da cercare, per stroncare sul nascere l’insinuarsi di atteggiamenti di repulsione o di razzismo, è quella di reagire, in modo fermo, sul terreno della legalità. La domanda essenziale che viene dalla gente, dalle comunità che abitano la Marsica, è una domanda di legalità. Legalità non significa compressione, bensì affermazione della dignità delle persone e tutela dei diritti di ogni individuo presente sul territorio! Non bastano interventi generici o emergenziali, rincorrendo questo o quel caso di irregolarità, illegalità o criminalità, fino alle conseguenze tragiche di episodi ultimi. Occorre, invece, una progettualità generale e concorrente tra tutti i soggetti istituzionali e sociali impegnati su questo campo, una cooperazione tra Enti locali, Forze dell’Ordine, Agenzie culturali ed educative, Organismi del Volontariato e della solidarietà civica, per fare proposte di contenuto e di merito in relazione all’integrazione di comunità etniche diverse da quella italiana. Sugli Enti locali ricade il primo ruolo di coordinamento, superando le pure funzioni esecutive di carattere normativo, verso un’azione propositiva e articolata. Sulle strutture di volontariato ricade la funzione di sussidiarietà (non di sostituzione) per operare tra coloro che stanno sulla linea di confine dell’irregolarità (e non si può far finta che non esistano o siano fantasmi da evocare per incutere paura o da sfruttare per gli “sporchi” interessi di qualcuno). Con la supervisione delle Forze dell’Ordine e dell’Autorità giudiziaria; con l’aiuto dei Centri culturali e di incontro – ove esistenti – delle comunità etniche e religiose; con la presenza insostituibile della Scuola, nella quale si stanno formando ad una società “plurale” la seconda e la terza generazione di immigrati. E senza dimenticare la Caritas, diocesana e parrocchiale, organismo di educazione alla carità e alla solidarietà della Chiesa locale. E occorre far presto, prima che la realtà degeneri ancora!”.

Next Post

Il Patto della salute cancella l'ospedale di Tagliacozzo e altre 6 strutture abruzzesi

Notizie più lette

  • Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

    374 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    384 shares
    Share 154 Tweet 96
  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    745 shares
    Share 298 Tweet 186
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Il marsicano Giuseppe Ippoliti doppia un personaggio del cartone animato della Disney Zootropolis 2

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication