MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nasiriyya dieci anni dopo, quando ricordi e dolore si incontrano

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Novembre 2013
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Dieci anni da quel triste giorno. Da quando si realizzò concretamente l’idea che quella che chiamavano Missione di Pace, peacekeeping, altro non era che una guerra di un popolo diviso, che vedeva e vede ancora questa missione come un’intrusione. Alle ore 10:40 ora locale due palazzine in cui risiedono i carabinieri e i militari del contingente che fa parte dell’operazione “Antica Babilonia”, vengono sventrate dall’attacco di due kamikaze a bordo di un camion cisterna pieno di esplosivo, tra i 150 ed i 300 chili. Gli attentatori vengono inizialmente “fermati da difese esterne” costituite da reti e fili spinati e poi dal Carabiniere Andrea Filippa, di guardia all’ingresso della base “Maestrale”, che riesce ad uccidere i due attentatori suicidi, evitando così una strage di più ampie proporzioni, che però provoca l’esplosione del deposito munizioni.Eroi di Nassirya Nassiryya
Sono gli stessi Carabinieri a prestare i primi soccorsi. Nell’esplosione rimase coinvolta anche la troupe del regista Stefano Rolla che si trovava sul luogo per girare uno sceneggiato sulla ricostruzione a Nasiriyya (Nassirya) da parte dei soldati italiani, nonché i militari dell’esercito italiano di scorta alla troupe che si erano fermati lì per una sosta logistica.
Gli italiani avevano già dovuto affrontare episodi di ostilità a Nassiriya (Nassirya) ma quello del 12 novembre 2013 è un evento che sconvolge l’Italia intera, per tutti quei “ragazzi” che per valore e credo, onorano la bandiera italiana in ogni parte del mondo dove la libertà e la democrazia sono ancora una conquista che si ottiene e paga col sangue!
E poi i funerali di stato. Roma e l’Italia che rendono doveroso omaggio a questi ragazzi e ai sopravvissuti. Cinquecentomila persone nella camera ardente allestita al Vittoriano; cinquantamila, quelle che hanno partecipato ai funerali dentro e fuori la Basilica di San Paolo fuori le Mura. Immagini e lacrime che non si possono né devono dimenticare, perché sono la storia di un paese e dell’Arma dei Carabinieri. Alessandra D’Andrea

L’attentato provoca 28 morti, 19 italiani e 9 iracheni. Gli italiani sono:
•i carabinieri
•Massimiliano Bruno, maresciallo aiutante, Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte
•Giovanni Cavallaro, sottotenente
•Giuseppe Coletta, brigadiere
•Andrea Filippa, appuntato
•Enzo Fregosi, maresciallo luogotenente
•Daniele Ghione, maresciallo capo
•Horacio Majorana, appuntato
•Ivan Ghitti, brigadiere
•Domenico Intravaia, vice brigadiere
•Filippo Merlino, sottotenente
•Alfio Ragazzi, maresciallo aiutante, Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte
•Alfonso Trincone, Maresciallo aiutante
•i militari dell’esercito
•Massimo Ficuciello, capitano
•Silvio Olla, maresciallo capo
•Alessandro Carrisi, primo caporal maggiore
•Emanuele Ferraro, caporal maggiore capo scelto
•Pietro Petrucci, caporal maggiore
•i civili
•Marco Beci, cooperatore internazionale
•Stefano Rolla, regista
Nell’azione sono rimaste ferite altre persone:
•i carabinieri
•tenente Riccardo Ponzone,
•maresciallo A.s.UPS Vittorio De Rasis,
•maresciallo Ca. Maurizio Lucchesi,
•maresciallo O. Antonio Lombardo,
•maresciallo Marilena Iacobini,
•maresciallo Riccardo Saccottelli,
•brigadiere Maurizio Bissoli,
•brigadiere Cosimo Visconti,
•vicebrigadiere Paolo Di Giovanni,
•vicebrigadiere Fabio Fedeli,
•vicebrigadiere Roberto Gigli,
•vicebrigadiere Pietro Livieri,
•appuntato scelto Antonio Altavilla,
•appuntato scelto Marco Pinna,
•appuntato scelto Roberto Ramazzotti,
•appuntato Ivan Buia,
•appuntato Agostino Buono,
•carabiniere scelto Mario Alberto Calderone,
•carabiniere scelto Matteo Stefanelli
•i civili
•Aureliano Amadei, aiuto regista di Stefano Rolla.

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025

Il marsicano Giuseppe Ippoliti doppia un personaggio del cartone animato della Disney Zootropolis 2

27 Novembre 2025
Next Post

Ancora veleno nella Marsica, una volpe e due cani trovati morti. Rinvenuti bocconi avvelenati

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    442 shares
    Share 177 Tweet 111
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    291 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    133 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication