MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scoperta una nuova Grotta Carsica a Tagliacozzo dopo dieci anni di ricerche

Redazione Attualità di Redazione Attualità
15 Ottobre 2013
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione ad 850 hpa secondo GFS alle ore 16:00 di Martedì 28. Sulla Marsica, cielo poco nuvoloso e temperature miti

Il meteo nella Marsica 27 ottobre – 1 novembre: tra variabilità, schiarite e qualche possibile fenomeno.

26 Ottobre 2025

Il gotha del centrodestra a Celano per la riapertura dello stadio Fabio Piccone: taglio del nastro e festa

26 Ottobre 2025

Tagliacozzo. A seguito di un decennio di appassionati studi e ricerche Geologiche e Carsiche effettuate sui Monti Carseolani da Christian Cannese, Geologo di Tagliacozzo, con il solo finanziamento privato ricevuto dal Laboratorio Geotecnico autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture “Geologia e Perforazioni snc” di Avezzano, nonché con la recente collaborazione  di Andrea Degli Esposti Presidente delle Guide Speleologiche Abruzzesi e di Gabriele Venturini Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Tagliacozzo, è stata scoperta una nuova Grotta Carsica sui Monti Carseolani, in località “Prati o Pantano” di Tagliacozzo. Il sistema di grotte individuato negli studi geologi del dott. Cannese, donati gratuitamente al Comune di Tagliacozzo in data 01/06/2013  (Prot. n. 6487), è stato esplorato e rilevato dal Collegio Regionale Guide Speleo Abruzzo e dal Gruppo Grotte e Forre – CAI Teramo”. Il gruppo di lavoro attenderà ora l’arrivo della prossima estate per continuare l’esplorazione del sistema di grotte individuato, attualmente in allagamento, auspicando anche di intercettare fondi per ottimizzare e sostenere il lavoro di ricerca ed esplorazione avviato. La scoperta è particolarmente interessante perché è avvenuta nell’area carsica dei Monti Carseolani, dove pochi immaginavano potesse essere ancora oggi possibile individuare grotte inesplorate, dopo oltre un secolo di ricerche ed esplorazioni. Secondo il Geologo Cannese: “Il sistema di grotte individuato è ubicato, in un paesaggio di particolare bellezza naturalistica, nel margine orientale della affascinante conca endoreica (valle cieca) del Pantano,  alle pendici sud-occidentali del Monte La Difesa; qui un interessate complesso Grotta IMGP1490sistema di faglie con prevalente andamento appenninico ed antiappenninico ha creato le condizioni ideali per lo sviluppo di caratteristiche forme carsiche superficiali e sotterranee; tra le forme superficiali si possono osservare dei particolari tipi di doline “le doline alluvionali”, a  forma di imbuto o a ciotola sviluppate sui sedimenti alluvionali della piana, immediatamente  sovrapposti alle sottostanti formazioni rocciose; alcuni inghiottitoi attivi o parzialmente attivi ed alcune doline, consentono ai soli speleologi esperti e con le dovute misure di sicurezza, di accedere ad un interessante reticolo carsico sotterraneo, che segue l’andamento delle faglie principali dell’area; tra le forme sotterranee sono state osservate: condotte, gallerie, pozzi cascata; sifoni, camini; sul fondo del reticolo ipogeo, sono presenti depositi alloctoni (sabbie, detriti) e depositi autoctoni (concrezioni, depositi di crollo);  all’interno delle grotte, non molto lontano dall’entrata, sono presenti particolari concrezioni rivestite da depositi sabbiosi probabilmente legati ad infiltrazioni di sabbie provenienti dalle alterazioni delle sovrastanti formazioni marnoso arenacee; alcuni indizi preliminari ci informano  che la grotta, nell’arco dell’anno,o a seguito di piogge eccezionali,  può essere completamente riempita dalle acque; il rinvenimento di piccoli rettili (geotritoni?) fa ben sperare, evidenziando che da qualche parte del reticolo sotterraneo deve esistere una zona vadosa, ossia una zona mai completamente allagata. Le mie ricerche verranno ora focalizzate sui versanti del Monte La Difesa, attraverso l’utilizzo di un nuovo metodo di ricerca in via di sperimentazione”.  “Colgo l’occasione per ricordare che il carsismo è una risorsa fondamentale per la nostra comunità e dovrebbe diventare una delle attrazioni turistiche principali del nostro territorio”. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la ricerca e l’esplorazione Carsica, non sono finalizzati soltanto alla valorizzare, in chiave Turistico/Ricreativa, delle manifestazioni carsiche del territorio Marsicano, ma soprattutto ad ampliare la conoscenza scientifica sul tema del carsismo e a divulgare l’importanza culturale e socio-economica correlata a tale fenomeno; infatti, nonostante viviamo nel cuore di un paesaggio carsico,  caratterizzato dalla presenza di pochissimi corsi d’acqua superficiali, e da un moltitudine di doline, pozzi carsici, inghiottitoi, fiumi sotterranei inesplorati, risorgenze, la nostra comunità ha poca consapevolezza e conoscenza dell’importanza del processo carsico; questa voragine culturale va colmata, il carsismo deve entrare a far parte del nostro patrimonio intellettuale, perché ad esempio, tutti devono essere consapevoli che proprio dagli acquiferi carsici derivano la maggior parte delle acque che utilizziamo ai fini agricoli, industriali idropotabili; l’acqua è una risorsa fondamentale per lo sviluppo socio-economico del nostro territorio ed è al tempo stesso estremamente vulnerabile all’inquinamento antropico e pertanto bisognosa di tutela; purtroppo ancora nel 2013, ci ricordiamo dell’importanza dell’acqua  e della sua estrema vulnerabilità all’inquinamento in ambiente carsico, solo quando ne viene vietato l’uso per rischi igienico-sanitari” .

Next Post

Maresciallo a giudizio, accusato di perseguitare con telefonate e pedinamenti un'avezzanese

Notizie più lette

  • Individuato il furgone coinvolto nell’incidente mortale sulla Tiburtina

    758 shares
    Share 303 Tweet 190
  • Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

    535 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Violento schianto alle porte di Tagliacozzo, sei persone ferite

    527 shares
    Share 211 Tweet 132
  • Avezzano si prepara a dare l’ultimo saluto a Nicola Lorusso: martedì i funerali

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Lutto nel mondo della scuola: è morto lo storico professor Pietro Riposo

    235 shares
    Share 94 Tweet 59

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication