MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tavola rotonda sulle biotecnologie e la ricerca biologica in Abruzzo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
5 Ottobre 2013
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp
convegno violenza donne - 1

Corso gratuito sulla violenza di genere ad Avezzano: riconoscimento crediti per educatori e psicologi

10 Ottobre 2025

Maxi avviso Asmel 2025, boom di candidature: è possibile candidarsi fino al 15 ottobre

10 Ottobre 2025

L’Aquila. Si sono ritrovati ieri pomeriggio nell’auditorium di palazzo Silone i rappresentanti più importanti della ricerca e delle biotecnologie d’Abruzzo e non solo. Moderatore del tavolo Emidio Tenaglia, presidente del Crab di Avezzano, e padrone di casa un Gianni Chiodi galvanizzato dall’incontro e dal pranzo con Marchionne. Estremamente franco il presidente della regione Abruzzo ha dato nuova speranza alla ricerca Abruzzese oggi, allo stesso modo in cui l’aveva negata un paio di anni fa. “I tagli ed il risanamento del bilancio regionale sono terminati e finalmente le risorse torneranno disponibili. Potremo nuovamente investire sulla ricerca a due condizioni: che ci sia il valore della ricerca e che la struttura del personale sia flessibile e non includa sprechi”. È categorico il presidente Chiodi in termini di tagli, ma è solare quando comunica formalmente che “nel 2015 saranno disponibili 60 milioni di euro che potranno essere investiti nella ricerca e nelle università. Fra due anni scadrà la prima cartolarizzazione (sottoscritta nel 2005 dal presidente Crab a rischio chiusura, ricercatore con provettePace, ndr) e 60 milioni di euro torneranno nel bilancio regionale. La Bioeconomia è strategica per il passaggio ad un nuovo modello economico in cui l’Europa crede ed investe, con il nuovo programma Horizon 2020, infatti, ha previsto 5,8 miliardi di €.”Il 20% dei farmaci venduti è biotecnologico ed il trend è in netta ascesa – ha aggiunto il presidente -. In Abruzzo vantiamo una delle più grandi aziende biotecnologiche d’Italia, la Dompè che investe ogni anno 35 milioni di euro nella ricerca biotecnologica.”La regione Abruzzo crede nella ricerca e ha sviluppato un progetto di centro di ricerca regionale unico, che accorpi senza sprechi il meglio della ricerca. Non basta chiamarsi centro di ricerca per esserlo, nè è sufficiente l’etichetta di Università per essere una vera università”. Il riferimento alla polemica con l’università di Bari è palese, “trovarsi agli ultimi posti della classifica nazionale delle università ha un senso ed un valore, per cui è necessario essere consequenziali”. ANBI Abruzzo ha ribadito l’importanza delle Sezioni Regionali per il perseguimento degli obiettivi associativi, ponendo l’accento sulla volontà del Direttivo di mettere a disposizione degli attori locali del settore biotech la esperienza maturata in questi anni creando un network scientifico volto a favorire l’incontro tra professionisti del settore, aziende e istituzioni. Il CRAB ha focalizzato l’attenzione sull’importanza delle biotecnologie in ambito agroalimentare ed ambientale mettendo in risalto le attività di ricerca e sviluppo in essere a livello regionale, nazionale ed europeo. Risulta rilevante la rete di rapporti strutturati con enti e strutture di ricerca che vantano competenze di rilevanza internazionale. Le biotecnologie sono un potenziale per la bioeconomia abruzzese. Hanno partecipato all’evento L’assessore regionale Mauro Febbo, cui sono state affidate le conclusioni della tavola rotonda, Rita Di Censo – presidente regionale ANBI, Luigi Bignardi, amministratore delegato dell’IT.QSA, Patrizia Brigidi – direttore dell’ISA – UniBo, Daniela M. Spera – direttore CRAB, Enrico Giaquinto – site manager Dompè, i delegati dei Rettori delle Università di L’Aquila e Teramo, Andrea Moretti – public affairs manager di Assobiotec e Leonardo Santi, comitato nazionale per la biosicurezza e le biotecnologie della presidenza del consiglio dei ministri, un organismo preposto ad assistere il governo italiano nelle scelte sulla sicurezza delle applicazioni biotecnologiche.

Next Post

Partono ad Avezzano i corsi di atletica leggera per i bambini e ragazzi

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    399 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    230 shares
    Share 92 Tweet 58

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication