MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Santa Maria in Cellis riapre le porte alla cultura, ieri un convegno con il coro

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Agosto 2013
A A
48
Condivisioni
965
Visite
FacebookWhatsapp

Massa d’Albe investe su “Sos Abruzzo” per rafforzare la sicurezza in montagna

26 Novembre 2025

Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

26 Novembre 2025

Carsoli. Dopo la riconsacrazione avvenuta nella solenne festività della Pentecoste lo scorso Maggio, la splendida chiesa cimiteriale di S. Maria in Cellis di Carsoli, è tornata ieri, ad essere al centro  di riti religiosi come voluto dal Vescovo dei Marsi Pietro Santoro. Infatti, alle Santa Maria in Cellis18 è stata celebrata una Santa Messa dal parroco di Carsoli don Enzo Massotti alla presenza di moltissimi fedeli e degli altri sacerdoti della forania di Carsoli. Lo scopo è quello di ridare lustro a questo magnifico monumento storico- artistico dopo che, per tanti anni, era rimasto inutilizzato e che, finalmente, dopo consistenti lavori di ristrutturazione, è tornato al suo antico splendore pronto ad essere nuovamente visitato dai turisti e utilizzato per necessità liturgiche. Alle 21, all’interno della stessa Chiesa ,si è tenuta una conferenza sulle sue origini storico artistiche con tanto di intrattenimento musicale da parte del coro di Carsoli. La costruzione della Chiesa è del decimo secolo per opera dei Camaldolesi di San Romualdo che l’hanno chiamata così come devozione alla Madonna. Venne più volte riedificata, quando nell’anno mille circa, Rainaldo dei Marsi, oltre al restauro, provvide all’aggiunta di un monastero.Delle forme primitive si può mirare poco, tra cui qualche brandello sulla facciata e il campanile in stile romanico con trifore, bifore e monofore, in cui, sulla base sono stati posti dei ruderi dell’antica Carseoli. La forma attuale della facciata invece è quella dovuta ai restauri ed è in stile tardo rinascimentale con tanto di coronamento orizzontale e cornice marcapiano che suddivide la facciata in due sezioni, l’inferiore consta di un porticato, portale e due monofore con strombatura. Quattro pilastri, invece, la suddividono verticalmente in altre due parti, pilastri collegati tra loro con tre archi a tutto sesto. La parte superiore della facciata comprende una finestra rettangolare murata. Il campanile include una nicchia in cui è raffigurato un re che la tradizione locale vuole identificato con Carlo primo d’Angiò. L’interno della chiesa è a navata unica ma divisa tramite un arco in due campate. Le porte lignee raffiguranti scene del nuovo testamento sono del 1132 ed ora sono conservate nel museo d’arte sacra della Marsica a Celano. Massimo Mazzetti

Next Post

Circonfucense: al via i lavori di manutenzione stradale tra Strada 14 e Strada 11

Notizie più lette

  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Violento incendio a Canistro, in fiamme nella notte lo stabilimento Santa Croce

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Discariche abusive tra Carsoli e Rocca di Botte, denunciate 9 persone con bonifiche e maxi-ammende

    75 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Padre Riziero e il coro parrocchiale di Ortucchio cantano per il Papa: emozione unica

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    936 shares
    Share 374 Tweet 234

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication