MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Riforma del servizio idrico, Milano: «settore che fa gola, una questione d’interessi»

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
26 Marzo 2011
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Sulla riforma del servizio idrico regionale interviene il consigliere Gino Milano. In un clima concitato la maggioranza regionale ha approvato ieri la legge di riforma del Servizio Idrico Integrato in Abruzzo, forzando i tempi per scongiurare il paventato rischio, strumentalmente agitato, di una soppressione degli Ato a partire dal prossimo aprile.  E’ alquanto bizzarro che la stessa maggioranza in Consiglio regionale non si fidi dell’annuncio e delle rassicurazioni provenienti dal Governo nazionale, di medesima fattura. Una prudenza degna di miglior causa, atteso che tutti sanno che il rinvio è certo perché riguarda tutto il territorio italiano. Ma la gestione dell’acqua – si sa – è un settore che fa gola a molti: muove oltre 100 milioni l’anno di fatturato e impiega circa mille addetti, scatenando da tempo gli appetiti dei molti privati intenzionati ad entrare da protagonisti nel business del bene primario. Le opposizioni nella vicenda non hanno svolto fino in fondo il loro ruolo.  Si fa strada il dubbio che ciò sia dovuto alla volontà di qualcuno preoccupato soprattutto di salvaguardare ambiti posti nei Consigli di amministrazione. Un film già visto in Consiglio a proposito della gestione dell’acqua, dove le astuzie della maggioranza hanno gioco facile perché si intrecciano e si incastrano con  interessi di una parte dell’opposizione. In questo quadro, ad esempio,  appare non poco sospetta la cancellazione – voluta da una parte  dell’opposizione – del comma 26 che, pur con qualche remora giuridica, prevedeva la decadenza immediata dei componenti del Consiglio di amministrazione, in caso di gravi inadempimenti. Ne vanno di mezzo, ancora una volta, il cittadino e la comunità locale,  perché questa legge andava senz’altro migliorata e soprattutto condivisa, per la rilevanza e le ricadute determinanti  in ordine alla gestione di un bene così fondamentale per significato pratico e simbolico.  La legge varata è macchinosa ed imprecisa, soprattutto  nei processi di coinvolgimento delle istituzioni ai vari livelli, comunale, provinciale e regionale, senza chiarezza nel riparto dei poteri decisionali e di controllo. Si è andati nella direzione esattamente opposta ad una proclamata esigenza di semplificazione!  E il peso della politica  resta ingombrante e pilotato, con eccessive attribuzioni di compiti e di poteri in capo agli attuali detentori della funzione amministrativa, in primis l’assessore ai lavori pubblici e i presidenti delle province. Insomma, una frenesia per approvare una legge che accontenta pochi e non garantisce tutti, una legge che poteva e doveva essere il frutto di un’ampia condivisione purtroppo ridotta a terreno di scontro dei molti interessi particolari, tutt’altro che essenziali rispetto al bene di cui si doveva occupare nella massima trasparenza e spirito di servizio alle comunità.

 

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025
Next Post

Abruzzo protagonista alla fiera di Mostar. Castiglione, puntare internazionalizzazione

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    418 shares
    Share 167 Tweet 105
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    219 shares
    Share 88 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication