MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Arriva la legge per lo sviluppo delle aree verdi, Rozzi: Avezzano è pronta a recepirla?

Redazione Attualità di Redazione Attualità
22 Aprile 2013
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Sergio Rozzi, responsabile del centro natura Marsica, detta le regole per l’adozione del P.A.N. della Riserva e l’adeguamento del P.R.G. per una città vivibile e sostenibile pronta a recepire ed attuare la legge per lo sviluppo delle aree verdi. “Incremento degli spazi verdi, potenziamento del verde verticale e di giardini pensili per gli edifici pubblici”, ha spiegato Rozzi, “sono alcuni dei contenuti della Legge per lo sviluppo delle aree verdi in vigore dal 16 febbraio 2013 [Legge 14 gennaio 2013, n. 10. Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (GU n. 27 del 1-2-2013)]. Propone inoltre un censimento degli alberi monumentali e cerca di imporre il rispetto degli standard urbanistici. Una legge ricca di lodevoli iniziative che per ora risuonano solo come buoni propositi. Seppure segua il giusto percorso per migliorare e rendere più salubri le nostre città, la legge non prevede obblighi stringenti né sanzioni Foto Riserva Salviano (Mauro D'Amore)per azioni contrarie ai provvedimenti in essa contenuti. Per la piena attuazione di alcune disposizioni, il testo rimanda inoltre a decreti successivi. Tante, comunque buone le iniziative: la messa a dimora un albero per ogni nuovo nato (già previsto nella Legge n. 113/92 e L.R. n. 15/94, il Comune potrebbe recuperare in archivio il progetto presentato dall’Associazione in data 22.10.1994, prot. n. 29318: “Restauro Ambientale -Disciplina delle tipologie delle essenze arboree da porre a dimora per ogni neonato” ed attuarlo con i fondi di cui all’art. 4, comma 3, della Legge n. 27/2013, insieme ad altri progetti ambientali di valorizzazione delle are verdi urbane e periurbane ) e l’istituzione presso il Ministero dell’Ambiente di un Comitato per lo sviluppo del verde pubblico che vigilerà sulla attuazione degli standard urbanistici (DM 1444/68), redigendo ogni anno un rapporto specifico da trasmettere alle Camere. Il Comitato avrà anche il compito di monitoraggio sull’attuazione di tutte le leggi che prevedono un incremento del verde. Sarà cura del Comitato la disposizione di linee guida per la realizzazione di aree verdi nelle città. Rientra nelle linee guida anche l’adeguamento di edifici pubblici attraverso operazioni rinverdimento come il verde verticale e la creazione di orti e giardini. Standard urbanistici Entro il 31 dicembre di ogni anno, i Comuni dovranno approvare idonee varianti urbanistiche per gli insediamenti produttivi che non rispettano gli standard urbanistici e in particolare non riservano una sufficiente quantità di spazi pubblici destinati ad attività collettive, al verde pubblico e ai parcheggi. Contributi per il rilascio del permesso di costruire destinati al recupero urbanistico – Spazi e cinture verdi – Capitolati per migliorare la fruizione delle aree verdi, provvedere alla loro manutenzione e adottare misure per favorire il risparmio energetico e l’assorbimento delle polveri sottili, per ridurre l’effetto “isola di calore estiva” e dovranno prevedere ad un’idonea raccolta delle acque piovane. Diverse le misure che enti dovranno favorire, tra queste il rinverdimento delle nuove aree edificate, la salvaguardia del verde nelle aree esistenti, la trasformazione dei lastrici solari in coperture a verde pensile ed il rinverdimento verticale. Al di fuori delle città, i comuni – per quanto di loro competenza – dovranno intervenire per il ripristino e la conservazione del paesaggio rurale o forestale non urbanizzato. Sarà pronto il Comune di Avezzano a dare una concreta risposta a queste tematiche ? Le problematiche legate al P.R.G. 1 sono quelle dell’intesa del 20 marzo 20120 tra Comune e Provincia; quelle all’adozione-pubblicazione del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale “Monte Salviano” (già Progetto di Parco Periurbano del Salviano dell’Associazione Il Salviano&Comitato Parchi&Wwf Italia del 1993), vero e proprio strumento di assetto territoriale sovraordinato 2, sono legate alla procedura di Valutazione Ambientale Strategiche”.

 

Blue Tongue, Coldiretti presenta il documento: la Regione convoca il tavolo zootecnico

3 Luglio 2025

Domeniche Jurassiche 2025, fiabe e laboratori all’ombra del magnificoT-Rex del Dino Park di Avezzano

3 Luglio 2025
Next Post

Cam, diffida dei sindacati: è stato violato il contratto collettivo dei lavoratori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Botte ai genitori per farsi consegnare soldi per la droga: arrestato dai carabinieri

    424 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

    352 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Bomba d’acqua su Venere di Pescina: la lunga notte tra strade come fiumi e case allagate (V1DEO e FOTO)

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Investito al posto di blocco a Venezia: ferito maresciallo dei carabinieri marsicano

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

    307 shares
    Share 123 Tweet 77

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication