MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Di Pangrazio chiude alle biomasse e apre agli impianti per l’energia idroelettrica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
21 Aprile 2013
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Confcommercio, aperte le iscrizioni al corso Haccp: per il rilascio dell’attestato di alimentarista

20 Novembre 2025

Furti in serie nel bar, scatta la trappola: beccato con le “mani nel sacco”

20 Novembre 2025

Avezzano. Impianto a biomasse in contrasto con la vocazione dell’area fucense, il sindaco, Giovanni Di Pangrazio, dopo aver bocciato il progetto di riconversione della Powercrop, mette sul tavolo una proposta alternativa: “la società dirotti gli investimenti verso la produzione di energia idroelettrica in linea con il progetto di impianto irriguo nel Fucino”. La nuova strada, quella della proposta (che segue il ricorso al Consiglio di Stato), approderà a Palazzo di città: il sindaco, infatti, in sintonia con la richiesta di Confagricoltura, si appresta a invitare sindaci e rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria e ambientaliste, per un’analisi ragionata sulle criticità del progetto di riconversione e sulla proposta alternativa in sintonia con uno dei punti di forza della Marsica: l’agricoltura.  Settore strategico dispone di un finanziamento statale da 99milioni di euro, per il quale la Regione ha affidato all’Autorità di bacino Liri Garigliano l’incarico di far redigere il progetto preliminare. Opportunità unica per incidere sul futuro di un territorio, dove il vecchio sistema industriale è in caduta libera, puntando sui reali punti di forza.“Viviamo un periodo storico di grande crisi socio-economica e occupazionale che non lascia spazio a improvvisazione e avventure incerte”, sottolinea Giovanni Di Sanità vertice in comune di PangrazioPangrazio, “tanto più a scelte avventate o slegate da un progetto strategico mirato a indicare una possibile via d’uscita, un’ancora di salvataggio per un territorio vocato all’agricoltura e al turismo, punti di forza imprescindibili per dare un futuro lavorativo ai nostri giovani e a chi un lavoro lo ha perso nelle tante fabbriche che hanno chiuso i battenti o delocalizzato. Archiviato il tempo dei padrini politici, ora è arrivato il momento di abbandonare le vecchie logiche da tifosi, spesso inconsapevoli, per trasformarci in attori consapevoli del proprio destino”. Il sindaco, quindi, dopo aver analizzato le carte, ribadisce l’opinione, negativa, sulla scelta del sito per la realizzazione dell’impianto a biomasse che risponde più a esigenze di carattere industriale che di razionalità e sostenibilità ambientale. Il territorio, infatti, non riuscirebbe a garantire il fabbisogno dell’impianto: l’approvvigionamento dovrebbe essere garantito anche dall’Abruzzo interno e da altre Regioni generando un insostenibile aumento del traffico di mezzi pesanti.   “Dire no, però, non basta”, riprende Di Pangrazio, “dobbiamo quindi avanzare una proposta alternativa affinché la società rinunci alla centrale a biomasse, contestata da questa Amministrazione, dal Consiglio Regionale e dall’intero territorio e, in sinergia con le istituzioni, dirotti i fondi della riconversione verso un’opera utile al territorio. La crisi che ha investito il pianeta evidenzia la necessità di scelte ponderate. Per ridare speranze ai giovani e ai tanti genitori rimasti senza lavoro, è tempo di volare alto, di ragionare sui contenuti senza trincerarsi dietro un no e basta. Se un progetto non è perseguibile, occorre sforzarsi per proporre soluzioni alternative”. Di Pangrazio, quindi, mette sul tavolo la sua opzione alternativa all’impianto a biomasse:  un punto di partenza, ovviamente, da confrontare in un prossimo vertice con i colleghi della Marsica, le istituzioni e le associazioni ambientaliste e di categoria.

Next Post

La giunta regionale boccia l'emendamento pro Arssa di D'Amico, Di Pangrazio e Milano

Notizie più lette

  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Carsoli, grave incidente allo svincolo A24: scontro moto tir con un ferito

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Furti in serie nel bar, scatta la trappola: beccato con le “mani nel sacco”

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

    426 shares
    Share 170 Tweet 107

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication