MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Aquila, Cisl su rapporto Ocse: “Serve un salto culturale che non si vede”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Marzo 2013
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Marsicaland e raduno delle Ferrari: ecco le modifiche alla viabilità ad Avezzano

11 Settembre 2025

Nuove aggiudicazioni per lavori pubblici tra sport e tutela del territorio a Trasacco

11 Settembre 2025

L’Aquila. A L’Aquila presso l’Auditorium Dompé, si è tenuto il Forum organizzato dall’Ocse/Università di Groningen per la presentazione del rapporto “L’azione delle politiche a seguito di disastri naturali: aiutare le regioni a sviluppare resilienza” conclusivo del Progetto “Abruzzo 2030. Sulle ali dell’Aquila”. “L’analisi rappresenta, per la comunità regionale, un’importante occasione di riflessione. Il rapporto incita la Regione ad avere il coraggio di compiere un salto culturale, attraverso numerose priorità chiavi sulle quali convergere, per assicurare una strategia comune al fine di garantire lo sviluppo dell’Abruzzo. La vera sfida per il sistema produttivo abruzzese resta la competitività e la capacità d’innovazione – afferma il Segretario della CISL Abruzzo – Maurizio Spina-. È necessario fare sistema, mettendo in discussione le vecchie certezze che si traducono spesso in un localismo immaturo. L’Abruzzo è un territorio frammentato, una caratteristica che mette in crisi il modello regionale e richiede una fase necessaria di profondo cambiamento, completando i processi riformatori e assumendo il coraggio di fare scelte difficili. Queste sono le premesse per ricreare le condizioni e una nuova visione di sviluppo. “La frammentarietà dell’apparato amministrativo in Abruzzo deve essere ridotta: ci sono 111 comuni con meno di 1.000 abitanti su una popolazione di 1.300.000 persone, è un modello inadeguato. L’unione dei comuni deve essere obbligatoria per garantire servizi efficienti ai propri cittadini. Le province devono essere completamente abolite e non cadremmo nell’assurdità se pensassimo ad una macro-regione adriatica dell’Italia centrale con le Marche e il Molise, – continua Spina” viste le scarse risorse del bilancio regionale. Il sistema Universitario si deve aprire alla federazione degli Atenei e all’Istituto di Alta Formazione di Fisica Nucleare del Gran Sasso, perché è impensabile che in una Donna al lavoroRegione così dimensionata, continuano ad esistere tre università. È un soggetto importante per il futuro della nostra regione, svolge un ruolo determinante nell’ambito dello sviluppo economico e sociale. In un periodo di evidenti e gravi carenze di risorse economiche pubbliche, l’università necessita di un’ottimizzazione che punti a creare poli di eccellenza ed è chiamata, con le altre istituzioni, a creare le condizioni di un’alleanza per la crescita di qualità e di innovazione del territorio, nel mondo produttivo, nella ricerca, nei servizi e nella cultura. La frammentarietà della governance si estende al sistema produttivo, al sistema dei sevizi e al credito. Le basi per una nuova politica di sviluppo si consolidano solo con il completamento di nuovi strumenti di politica economica regionale: poli per l’innovazione, reti d’impresa, riforma dei confidi, consorzi industriali etc. Questi strumenti devono essere capaci di produrre alta progettualità e creare profonde sinergie. L’Europa per la Regione riveste un ruolo fondamentale, essendo i fondi strutturali le uniche risorse disponibile per lo sviluppo. Nella nuova programmazione 2014-2020 all’Abruzzo deve essere riconosciuto lo status di regione in transizione: una posizione che favorisce una linea di finanziamento della politica di coesione con risorse aggiuntive fondamentali per il futuro. Risorse europee che potranno essere destinate anche per il completamento del sistema infrastrutturale che registra forti carenze a partire dall’alta velocità ferroviaria. “Infine, la ricostruzione di L’Aquila rappresenta, sul piano economico ed occupazionale, un’occasione fondamentale per la crescita dell’intera Regione. E’ necessario che si realizzi un crono programma di lavoro costruito sul valore della trasparenza poiché, secondo le dichiarazioni del Ministro Barca, il 15 aprile ci sarà l’assegnazione di una parte importante delle risorse per la ricostruzione. Il sindacato è pronto ad aprire un confronto serrato con tutti i sindaci del cratere, perché i cittadini devono conoscere i tempi e le modalità con cui la ricostruzione sarà portata avanti, e costruire un fronte comune nei confronti del Governo per l’erogazione di adeguate risorse- conclude il Segretario della CISL Abruzzo”.

Next Post

L'Evolution staff presenta "La festa delle studentesse" al Qè di piazza Torlonia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Furto in un negozio di parrucchieri a Capistrello, sparito il portafogli con gli incassi

    186 shares
    Share 74 Tweet 47
  • Incidente sull’autostrada tra Avezzano e Aielli, traffico rallentato

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Il riscatto tardivo di un cuoco-pensatore: tre decenni per arrivare sulle pagine di una rivista internazionale di filosofia

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Svolta storica per lo storico sottopasso pedonale della stazione: allargato il passaggio

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Lite tra bambini a Luco dei Marsi: un piccolo ricoverato per trauma alla testa

    113 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication