MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Abruzzo, nel 2012 migliora l’andamento delle imprese: ma l’artigianato è ko

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Marzo 2013
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

6 Novembre 2025

Fede e gioia a Pescina: il concerto di Padre Riziero celebra la Serva di Dio Santina Campana

6 Novembre 2025

L’Aquila. Mentre gli artigiani hanno segnato pesantemente il passo, subendo i colpi impietosi della crisi, per tutto il resto del mondo dell’impresa abruzzese il 2012 si è chiuso in modo positivo. Lo certifica uno studio condotto da Aldo Ronci per conto della Cna regionale, su dati messi a disposizione da Infocamere, il sistema informatico delle Camere di commercio italiane. Nel 2012 le iscrizioni delle imprese non artigiane sono state superiori alle cancellazioni: 7.698 contro 6.225, con un incremento di ben 1.473 unità, che è anche ilterzo miglior risultato dell’ultimo decennio, appena sotto il 2004 e il 2010. Tutto il contrario, insomma, di quanto accaduto nel comparto della micro-impresa e dell’artigianato, che ha lasciato per strada – sempre l’anno passato – qualcosa come 825 aziende. La buona performance delle imprese non artigiane si traduce, percentualmente, in un “tasso di natalità alto”: in Abruzzo è del 6,99%, contro il 6,10% della media nazionale. L’ incremento percentuale è stato dell’1,28%, valore pari a una volta e mezzo quello medio italiano (0,84%). «Dal punto di vista territoriale – analizza Ronci – il buon risultato si “spalma” su tutte e quattro le province abruzzesi, con Pescara e Teramo, tuttavia, che crescono più vistosamente: 619 e 549 unità rispettivamente, con tassi di crescita del 2,25% e del 2,02% che sono assai più della media Italia, ferma allo 0,84%. Tutto, mentre L’Aquila e Chieti fanno registrare una crescita più lieve: 179 e 126 unità, con tassi Artigiani Abruzzodi crescita, invece, inferiori alla media nazionale». A beneficiare dell’andamento positivo sono stati un po’ tutti i settori e comparti produttivi: variazioni positive sono state registrate in tutte le attività economiche tranne che in agricoltura, accreditata di una pesantissima flessione (-714 unità, con un decremento pauroso di 402 aziende nel Chietino); il più consistente degli incrementi va ai servizi, con 460 unità, seguiti dalle attività ricettive (301), il commercio (210, con Pescara a quota +111), le costruzioni (214), l’industria (170). Ma quale lettura fornire di questi dati? Ronci, in sostanza, ritiene che alcuni comparti produttivi, non artigiani, si sono trasformati, negli anni, in un enorme “ammortizzatore sociale”, anche se il risultato presenta luci ed ombre. Dice infatti: «Nel 2009 in Abruzzo si sono persi 24mila posti di lavoro e negli anni successivi una parte dei lavoratori rimasti senza lavoro ha deciso di aprire nuove attività, pensando di trovare un’ancora di salvataggio alla disoccupazione. In tutti e tre gli anni dal 2009 al 2012 gli incrementi percentuali delle imprese non artigiane abruzzesi sono state nettamente superiori a quelli delle imprese non artigiane italiane e le scelte si sono dirette verso i settori del commercio, della ristorazione e dei servizi alle imprese. Nonostante questo ammortizzatore i 24mila lavoratori rimasti senza lavoro nel 2009 sono, alla fine del 2012, comunque ancora 10mila»

Next Post

La Confartigianato assegna al ricercatore Toni Belfatto un premio speciale

Notizie più lette

  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    251 shares
    Share 100 Tweet 63

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication