MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Luco dei Marsi, dilagano le discariche abusive. L’appello dell’assessore Gallese

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Gennaio 2013
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Confraternite in cammino giubilare: un pellegrinaggio di fede e tradizione ad Avezzano

8 Ottobre 2025

Team Cicli Fatato: “una stagione 2025 incredibile con 52 gare”

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi. Anziché diminuire le discariche aumentano. Testimoniano la totale mancanza di senso civico di chi, “in barba al buon senso e alle regole del vivere civile, riversa in quei siti ogni genere di immondizia”. “Istituire un tavolo tecnico con tutti gli Assessori all’ambiente del Territorio, in modo tale da costituire una “Commissione Ambiente” marsicana, a costo zero, che richiami gli amministratori ad un maggior impegno nello svolgimento dei propri compiti”. E’ la proposta che, l’assessore all’ambiente di Luco Dei Marsi, Antonello Gallese, lancia ai colleghi marsicani. “La mancanza di mezzi, di risorse e la difficoltà di smaltimento di alcuni rifiuti, riversati per strada – spiega – rende necessario un intervento congiunto che miri, da un lato a prevenire il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e, dall’altro, a stuzzicare il senso civico di coloro che, indisturbati, continuano a diffondere ogni genere di materiale nell’ambiente”. La mia proposta – sottolinea Gallese- nasce dalla necessità di creare la “Cultura dell’Ambiente”. Spesso, infatti, l’efficacia degli interventi di prevenzione, controllo e repressione del fenomeno della busta selvaggia, non ha luogo, lasciando il tempo che trova. Se la prevenzione non è coordinata a livello territoriale e con azioni a lungo termine,non sortisce alcun effetto tangibile”. “L’avvento del “porta a porta” sembra abbia generato una “psicosi da differenziata”. Avere quattro discarica GGamastelli per casa che ingombrano o elettrodomestici, pneumatici da smaltire sembra quasi autorizzano il cittadino a lasciare per strada quello che forse per pigrizia non vuole differenziare”. Su “Strada 41”, scarpe, vestiti, contenitori, bottiglie, calcinacci edili, elettrodomestici e un divano, che qualcuno ha pesato bene di incendiare, occupano uno dei lati della strada. Lo stesso che fiancheggia il canale, anch’esso utilizzato ad “uso discarica”. Il sito, benché gli atti di denuncia risalgano allo scorso settembre, si presenta rimpinguato, quasi a testimoniare una reiterata abitudine di chi conosce il posto e si reca lì a disfarsi dei propri rifiuti come se fosse normale. Sulle Strade “44” e “46” del Fucino, oltre ai sacchetti con i calcinacci, è possibile notare la presenza di materassi e diverse buste adagiate nei canali di scolo. In tutto, le discariche a “cielo aperto” sono nove, divise equamente fra il nord e il sud del paese. Dalla zona in prossimità degli scavi a quella dell’ara cannella dove sono presenti diversi pannelli in eternit, un rifiuto speciale. “Un record se consideriamo che, a differenza di altri paesi limitrofi – commenta ancora Gallese – a Luco la raccolta porta a porta c’è da più di tre anni e, oltre ai classici mastelli per raccogliere carta, plastica, umido e indifferenziato, esiste un’isola ecologica e il servizio di raccolta degli ingombranti a domicilio.

Next Post

Micron e Presider, oggi l'incontro a Confindustria sul futuro delle aziende marsicane

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    468 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    914 shares
    Share 366 Tweet 229
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication