Celano. Sicurezza e nuovi spazi, al via i lavori nella mensa scolastica Madonna delle Grazie. A renderlo noto è il sindaco di Celano, Settimio Santilli.
“Partiti i lavori di riqualificazione ed ampliamento della mensa scolastica “Madonna delle Grazie”
L’intervento consiste nella realizzazione di nuovi spazi destinati al servizio di mensa scolastica e nella messa in sicurezza dell’attuale centro di cottura mediante l’adeguamento normativo degli ambienti e degli impianti”. Ha spiegato Santilli.
“L’opera è stata finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4, Componente 1 “Potenziamento dell’offerta che dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’università”, Investimento 1.2 “Piano di estensione del tempo pieno e mense – nuovo piano mense scolastiche”, di competenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Al fine di rispettare le nuove linee di indirizzo per la ristorazione scolastica, l’attuale cucina viene ampliata attraverso la creazione di due aree distinte: una dedicata agli ingredienti ordinari e una riservata alle diete speciali. Entrambe saranno dotate delle relative attrezzature e dei servizi necessari.
Lo spazio rettangolare adiacente all’attuale cucina, originariamente destinato a mensa, servizi igienici, archivio e ingresso, viene riconfigurato per ospitare la cucina, l’area di lavaggio separata, la zona di confezionamento e la dispensa con cella frigorifera.
Lo spazio quadrato situato a nord del corpo principale, attualmente utilizzato come mensa, viene suddiviso invece in due aree principali: la prima, in prossimità delle cucine, destinata al personale, con sala polivalente, bagni e spogliatoi; la seconda, separata dal resto dell’edificio, destinata allo stoccaggio dei rifiuti. Questa area sarà chiusa con saracinesche anteriori e posteriori e avrà dimensioni idonee a consentire il passaggio di veicoli verso la corte interna, oggi sprovvista di tale funzione, necessaria per gli interventi di manutenzione sui prospetti in quota.
La configurazione progettuale permette di gestire adeguatamente le merci in ingresso, di organizzare linee di lavorazione separate per la preparazione dei pasti in conformità alle diverse diete previste dal regolamento nutrizionale degli alunni di ogni ordine e grado, e di effettuare il confezionamento per il trasporto verso i vari istituti scolastici della città.
Particolare attenzione è stata riservata agli operatori, ai quali, oltre agli spazi previsti dalla normativa quali spogliatoi e servizi igienici, viene dedicata una sala polivalente.
In estrema sintesi, il servizio sarà in grado di garantire a tutti gli alunni un’alimentazione sana, diretta, con utilizzo di fornitori locali e riduzione delle distanze di trasporto, preservando la qualità del cibo come avveniva tradizionalmente quando le scuole disponevano di cucine interne”.








