Celano. La società “Hwarangdo Abruzzo” di San Vito Chietino si distingue ancora una volta nel panorama marziale regionale e interregionale, conquistando un risultato di assoluto rilievo ai Campionati Interregionali Abruzzo di Combattimento, organizzati dalla FITA – Federazione Italiana Taekwondo (CONI). Su dieci atleti partecipanti, ben nove sono saliti sul podio, portando a casa un bottino complessivo di 2 medaglie d’oro, 2 d’argento e 5 di bronzo.
La manifestazione si è svolta al Palazzo dello Sport di Celano nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, coinvolgendo oltre 650 atleti provenienti da diverse regioni italiane e impegnati su cinque campi di gara (tatami).
Nella prima giornata, dedicata alle categorie junior e cadetti, si sono distinti:
– Emanuel Cassiere (-55 kg, Junior C): medaglia d’oro per la terza volta consecutiva, confermando talento e continuità.
– Vincent Negri: argento dopo una semifinale brillante e una finale combattuta punto su punto.
– Manuel Amoroso (-61 kg): medaglia di bronzo, autore di prove solide e determinate.
– Alessandro Cupido (Cadetti A): ottimo esordio e conquista del secondo oro di giornata.
– Federico Di Croce (-49 kg, Cadetti C): medaglia di bronzo.
– Ruben Iezzi (+65 kg, Cadetti C): bronzo al termine di un percorso competitivo impegnativo.
– Arianna Negri (+59 kg, Cadetti D): buona prestazione nonostante la mancata qualificazione al podio, mostrando ampi margini di crescita.
La giornata di domenica, dedicata alle categorie dei più giovani, ha visto ulteriori conferme:
– Edoardo Pedna (-37 kg, Kids B): medaglia d’argento.
– Leonardo Rosati (-37 kg, Children C): medaglia di bronzo.
– Margherita Scaglione (-41 kg): bronzo dopo una prova determinata e coraggiosa.
Gli atleti sono stati preparati e accompagnati dai Maestri Silvana Mancini ed Emiliano Negri, che da anni operano con dedizione nella palestra scolastica di Marina di San Vito (CH). Oltre agli aspetti tecnici e fisici, il loro lavoro si fonda sulla crescita personale dei giovani praticanti, promuovendo i valori educativi, disciplinari e culturali propri dello sport e delle arti marziali.
Il risultato conseguito rappresenta un prestigioso traguardo per la società e per l’intero territorio della Costa dei Trabocchi, confermando l’eccellenza del lavoro svolto e l’impegno costante di atleti, famiglie e tecnici.








