L’Aquila. “Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la legge sui Cunicoli di Claudio, a mia prima firma. Si tratta di un provvedimento che restituisce centralità a una delle più grandi imprese dell’ingegneria idraulica romana, realizzata tra il 41 e il 52 d.C. per volere dell’imperatore Claudio, con l’ambizioso obiettivo di prosciugare il Lago Fucino. La legge nasce dalla consapevolezza che un patrimonio di tale importanza debba essere non soltanto conservato ma valorizzato e reso pienamente accessibile alla collettività.
L’intento è quello di trasformare i Cunicoli di Claudio in un polo culturale vivo, inclusivo e capace di generare opportunità durature per il territorio, attraverso un processo integrato di ricerca, tutela e narrazione. I Cunicoli di Claudio, galleria sotterranea lunga oltre 5,6 chilometri scavata nel Monte Salviano, rappresentano un ponte tra epoche e una sfida ingegneristica ancora oggi ammirata. Con questa legge, la storia romana del Fucino non sarà più relegata ai libri ma tornerà visibile e viva nei luoghi stessi in cui è nata.
È un risultato importante, che dimostra come la politica possa farsi strumento di valorizzazione del patrimonio culturale e di rilancio del territorio, con il consenso unanime di tutte le forze presenti in Consiglio regionale, che ringrazio”. Cosi, il capogruppo di Fratelli d’ Italia in Consiglio regionale, Massimo Verrecchia.








