Avezzano. Una ventata di energia e idee chiare soffia sulla rappresentanza studentesca provinciale. L’assemblea della Consulta Provinciale degli Studenti (CPS) dell’Aquila, riunitasi lo scorso 17 novembre, ha incoronato il suo nuovo leader: Valerio Di Bernardo, brillante studente della classe 5B del Liceo Classico “Torlonia” di Avezzano. L’elezione di Valerio non è solo un trionfo personale, ma un segnale forte lanciato dalla popolazione scolastica.
Il neo-presidente si appresta ora a guidare l’organo che rappresenta tutti gli alunni delle scuole superiori della provincia, con l’obiettivo ambizioso di trasformare la Consulta in un vero e proprio motore di cambiamento. Subito dopo l’elezione, la Consulta ha messo a fuoco le prime linee guida, puntando dritto sui temi più urgenti. La parola d’ordine è continuità, ma con un deciso sguardo al futuro. L’obiettivo è consolidare il ruolo della CPS come organo di rappresentanza non solo attivo e informato, ma capace di incidere concretamente sul dibattito scolastico provinciale.
Il giovane presidente, soddisfatto e con la serietà di chi sa di avere una responsabilità importante, ha subito commentato il risultato: “Ritengo che sia un impegno importante. Abbiamo da già delineato una linea chiara che porti la Consulta ad essere un organo realmente aperto alla realtà del nostro territorio. È necessario costruire un senso di comunità per portare avanti temi come la cultura, la legalità, il rispetto reciproco, la valorizzazione della meritocrazia e della collaborazione.”
Insomma, un programma che va ben oltre i banchi di scuola e che abbraccia a pieno titolo i valori della cittadinanza attiva.
Appresa la notizia la Dirigente Scolastica Annamaria Fracassi ha espresso il suo fiero apprezzamento per l’allievo: “Desidero complimentarmi di cuore con Valerio Di Bernardo per il risultato raggiunto. Essere eletto Presidente della Consulta Provinciale Studenti è un’opportunità unica che testimonia il suo impegno e le sue capacità di leadership. Gli auguro buon lavoro, ricordandogli però che ricoprire questo ruolo richiede responsabilità e costante impegno nel portare avanti le istanze dei suoi compagni. Siamo certi che saprà rappresentare l’intera comunità studentesca provinciale.”








