Ovindoli. Si avvicina la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Letterario Nazionale “Le parole dello sguardo – città di Ovindoli”, patrocinato dalla Regione Abruzzo, dalla città de L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026 e dal Parco Regionale Sirente Velino. La manifestazione, nata per promuovere la narrativa contemporanea e valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico della montagna abruzzese, conferma anche quest’anno la sua rilevanza a livello nazionale. Nella prima edizione avevano partecipato oltre 300 autori e editori da tutta Italia; anche per il 2025 la giuria ha dovuto affrontare il compito complesso di selezionare i testi più meritevoli, analizzando con attenzione stile, contenuti e capacità di raccontare l’esperienza umana.
La giuria, composta da Roberta Di Pascasio (scrittrice e promoter culturale), Floriana Bertelli (giornalista), Maria Gabriella Martignetti (divulgatrice culturale), Pietro D’Onofrio (scrittore e imprenditore) e Maria Assunta Oddi (scrittrice e docente), ha valutato oltre 300 opere, scegliendo 21 finalisti che rappresentano al meglio il tema del concorso: “lo sguardo interiore”, inteso come chiave di lettura dei sogni, delle nostalgie, delle speranze, delle contraddizioni e delle passioni dell’umanità contemporanea. Il tema invita a riflettere sulle dinamiche sociali, culturali e ambientali, rendendo protagonisti donne e uomini che si calano nella Storia, la affrontano e la raccontano.
Tra i titoli selezionati figurano opere di grande varietà stilistica e narrativa: “Malacera” di Irma Alleva, “I fenomeni dell’82” di Wilma Avanzato, “Zizzanìa” di Marco Boccia, “I viaggioni di Redano” di Gianfranco Cambosu, “Fango” di Mara Colbacchini, “La libertà, e insieme il mio cuore” di Luisella Dal Pra, fino a “I suoni della vita” di Paolo Tedesco. La lista completa include autori provenienti da tutta Italia, rappresentando un panorama ampio e variegato della narrativa contemporanea.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 20 dicembre alle ore 17.30 nella Sala Consiliare del Comune di Ovindoli. I tre vincitori riceveranno premi in denaro (1.500 euro al primo classificato, 800 euro al secondo e 500 euro al terzo), oltre a targhe commemorative e diplomi con la motivazione della giuria per i primi cinque classificati. La giuria si riserva inoltre la possibilità di assegnare premi speciali a opere meritevoli.
L’evento sarà presentato dalla giornalista Marianna D’Ovidio e vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo come l’attore Jonis Bascir e la cantante Carla Polce, accompagnata dal musicista Erminio Chiuchiarelli, arricchendo la manifestazione di momenti artistici e musicali.
Il sindaco di Ovindoli, Angelo Ciminelli, ha sottolineato l’importanza del premio per dare visibilità al territorio e promuovere la cultura: “L’intensa partecipazione conferma il gradimento nei confronti del nostro Premio letterario, assicurando a Ovindoli una visibilità anche in ambito culturale, oltre che naturalistico e montano”. La consigliera Debora Liberatore, che segue il progetto, ha rimarcato il forte impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere iniziative culturali di qualità, capaci di attrarre autori ed editori da tutta Italia e di valorizzare il patrimonio culturale della comunità.
L’iniziativa conferma Ovindoli come centro culturale montano e come luogo in cui la letteratura, l’arte e la valorizzazione del territorio si incontrano, offrendo a cittadini e visitatori esperienze di alto profilo culturale e formativo.








