Avezzano. Garantire la sicurezza stradale e prevenire gli incidenti più gravi: è questo l’obiettivo al centro dell’attività del Corpo di Polizia Locale di Avezzano, unico in Abruzzo ad aver avviato controlli specifici e sistematici sui mezzi pesanti e sugli autobus attraverso strumentazioni tecnologiche di ultima generazione.
Troppo spesso, infatti, i sinistri che coinvolgono veicoli pesanti derivano da velocità eccessive o da stanchezza alla guida, causata dal mancato rispetto dei tempi di riposo da parte dei conducenti. Circostanze che, come purtroppo la cronaca dimostra, possono trasformare un camion fuori controllo in un’arma micidiale, capace di provocare tragedie irreparabili.
Per contrastare in modo efficace questi comportamenti, la Polizia Locale di Avezzano si è dotata di un modernissimo dispositivo di avanzata tecnologia per l’analisi dei dati dei cronotachigrafi digitali e analogici, capace di verificare con precisione i tempi di guida e di riposo degli autotrasportatori.
L’utilizzo di questo strumento consente agli agenti di accertare in tempo reale eventuali sforamenti, garantendo controlli più mirati, rapidi e trasparenti, a tutela della sicurezza di tutti gli utenti della strada.
In questa direzione si inserisce il nuovo corso di formazione teorico-pratico organizzato dal Comando di Polizia Locale – su impulso del comandante Luca Montanari – nell’ambito del progetto “Obiettivo: Sicurezza Stradale e Controllo del Traffico Pesante 2025”.
L’iniziativa mira a rafforzare ulteriormente la competenza e la prontezza operativa del personale, assicurando un costante aggiornamento sulle novità legislative in materia di autotrasporto e un uso ottimale delle apparecchiature tecnologiche.
Dopo un primo ciclo formativo realizzato lo scorso anno, questa nuova sessione coinvolgerà anche gli agenti di recente ingresso nell’organico, con l’obiettivo di consolidare una squadra altamente specializzata e all’avanguardia.
La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento normativo, mentre la parte pratica, che si svolgerà direttamente su strada, permetterà agli operatori di perfezionare le tecniche di controllo e l’impiego del dispositivo nelle verifiche sui mezzi pesanti.
L’assessore alla Polizia Locale Cinzia Ilaria Basilico sottolinea come «questa attività di controllo sul traffico pesante, innovativa e altamente specializzata, in appena un anno ha già prodotto risultati straordinari in termini di prevenzione e sicurezza sulle nostre strade, ricordando che la sicurezza ha molte facce e diversi profili e che l’impegno sui mezzi pesanti è solo una delle numerose linee di intervento su cui la Polizia Locale è quotidianamente impegnata, insieme alla sicurezza urbana e al più ampio controllo del territorio, in una visione integrata e a 360 gradi, in cui anche la sicurezza stradale riveste un ruolo essenziale per la qualità della vita della comunità».
Con questa iniziativa, la Polizia Locale di Avezzano si conferma punto di riferimento regionale per l’impegno, la competenza e la capacità di innovare nel campo della sicurezza stradale, ponendosi come modello di efficienza e professionalità al servizio della collettività.








