San Benedetto dei Marsi. In Campidoglio la storia di di Sabina Santilli, il Filo d’Oro della vita e della speranza.
“Domani dalle ore 17.30 nella Sala Laudato Sì in Campidoglio racconteremo la storia di Sabina Santilli, Fondatrice della Lega del Filo d’Oro, donna straordinaria che ha saputo trasformare la propria condizione in una missione di solidarietà e riscatto”.
“L’evento sarà occasione anche per presentare il libro “Sabina Santilli. Da San Benedetto dei Marsi alla fondazione della Lega del Filo D’Oro” di Roberto Cipollone”. Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.
“All’evento oltre a me interverranno anche il Sindaco di San Benedetto dei Marsi Antonio Cerasani, la Portavoce del Forum del Terzo Settore Lazio Francesca Danese, il Presidente Nazionale della Lega del Filo D’oro Rossano Bartoli e l’autore del testo Roberto Cipollone. A moderare l’incontro sarà Marianna D’Ovidio, giornalista e docente.
La vicenda di Sabina, colpita da meningite a soli sette anni, si intreccia con la storia dell’Italia del Novecento. Sotto la guida del professor Augusto Romagnoli, Sabina imparò a comunicare nuovamente grazie all’alfabeto Malossi e al Braille, studiando in più lingue e aprendo la strada a un nuovo approccio educativo per le persone sordocieche.
Nel 1964, con un gruppo di amici, fondò la Lega del Filo d’Oro, fondazione che oggi rappresenta un importante punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale.
L’evento di domani sarà occasione per riflettere sull’impegno civico, sulla solidarietà e l’inclusione sociale ma anche per rendere omaggio all’eredità di Sabina Santilli – conclude Nanni – e per approfondire il ruolo fondamentale della Lega del Filo d’Oro nella vita di migliaia di persone e delle loro famiglie”.








