Preoccupazioni significative erano già state sollevate dagli amministratori del territorio. Il sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, aveva sottolineato i rischi di paralisi del traffico che una chiusura totale e prolungata della galleria avrebbe comportato, proponendo l’istituzione di un senso unico alternato per garantire il transito veicolare e limitare le ripercussioni sul trasporto pubblico e sui servizi essenziali.
Anche la Regione Abruzzo ha manifestato riserve sull’impatto ambientale che la deviazione del traffico su percorsi alternativi potrebbe provocare per un periodo prolungato. Per affrontare la questione, un tavolo tecnico si è riunito in Prefettura dell’Aquila, alla presenza del prefetto Giancarlo Di Vincenzo, per discutere le preoccupazioni e le proposte avanzate da amministratori locali.
Il sindaco di Capistrello, Maurizio Murzilli, aveva lanciato un ulteriore allarme riguardo al divieto di transito dei mezzi pesanti nei centri abitati. Il traffico pesante, infatti, verrebbe deviato sulla strada principale del paese, con potenziali problemi di sicurezza per cittadini e automobilisti.
Pur riconoscendo la necessità dei lavori, finalizzati alla sicurezza di chi transita nella galleria del Salviano, amministratori e cittadini della Valle Roveto rimangono preoccupati per i possibili disagi e rischi di incidenti che potrebbero verificarsi durante le fasi dei lavori.
L’intervento per la messa in sicurezza e l’adeguamento energetico della galleria del Salviano, avrà un costo di circa circa 6 milioni di euro. Si interverrà sull’intero palco delle luminarie, efficentandone le prestazioni e il risparmio economico attraverso il montaggio di led di ultima generazione.
Saranno attivati i sensori fumo, la video sorveglianza interna al tunnel e, non ultimo, sarà portato a compimento un sistema antincendio, con annessa vasca d’accumulo all’esterno della galleria, sul lato Capistrello. L’intervento all’interno dovrebbe durare circa cinque mesi. L’intera opera, invece, una decina. Salvo imprevisti.








