
Siamo di fronte ad un guasto delle condizioni meteo piuttosto importante. Delle correnti dal nord Europa, infatti si stanno portando verso il bacino del mediterraneo occidentale, le quali daranno luogo appunto a dei fenomeni sul comparto marsicano, di moderata entità, probabilmente anche forti in qualche area. Lunedì 17, cielo per lo più nuvoloso, con la possibilità di rovesci sul carseolano e la Marsica occidentale. Venti da ovest sud ovest e temperature in diminuzione, specie nella seconda parte della giornata. Tempo diffusamente instabile nella successiva giornata di Martedì e delle precipitazioni moderate ed in qualche caso forti, per l’intera giornata. Nevicate oltre i 2000 m circa, in calo verso sera attorno ai 1500 m. Venti in rotazione dai quadranti nord orientali. Temperature ancora in diminuzione (+4/+5°c ad 850 hpa). Mercoledì, qualche rovescio di debole entità sarà possibile su tutto il territorio in questione. Venti di nuovo da sud sud ovest e temperature massime in lieve salita, minime in calo. Giovedì, dopo un inizio spiccatamente variabile seguiranno dapprima delle piogge di moderata entità. In serata ed in nottata potranno risultare anche di forte intensità. Nevicate oltre i 1600 m circa, localmente più in basso, specie tra Simbruini e Sirente-Velino. Ventilazione sud occidentale, con la possibilità di qualche raffica là dove esposto. Temperature senza importanti variazioni di rilievo. Venerdì, altra giornata instabile specie sulle aree poste ad ovest e quindi anche sul carseolano. Neve oltre i 2000 m. Venti meridionali e temperature in lieve salita. Sabato, non cambierà granchè, con la possibilità di un nuovo e forte peggioramento dal pomeriggio a seguire. Venti da sud, temperature in lieve flessione, nei valori massimi.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS







