MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ad Avezzano la presentazione del libro “Un mezzogiorno particolare” di Costantino Felice

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
12 Novembre 2025
A A
48
Condivisioni
966
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Sarà presentato venerdì 14 novembre 2025, alle ore 17.00, nella Sala Irti di Avezzano (via Genserico Fontana 6), il volume “Un Mezzogiorno particolare. Storia dell’Abruzzo: contro i luoghi comuni e le retoriche identitarie” di Costantino Felice, storico e già docente di storia economica all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti.

L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco di Avezzano con il patrocinio del Comune di Avezzano, intende offrire un momento di approfondimento e riflessione sul percorso storico, culturale e sociale dell’Abruzzo, superando stereotipi e semplificazioni legate al concetto di “Mezzogiorno”.

Migliorano le condizioni di Alessandro Truocchio, il runner ferito a Luco dei Marsi

12 Novembre 2025

Cerchio, vice sindaco investito, disposto il divieto di avvicinamento

12 Novembre 2025

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del sindaco Gianni Di Pangrazio e del consigliere della Pro Loco Maurizio Lucci.

Seguiranno gli interventi di Eide Spedicato Iengo, sociologa e già docente di Sociologia generale presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti; dell’avvocato Alfredo Chiantini; e di Sergio Natalia, esperto in coesione territoriale.

A introdurre e moderare l’incontro sarà Mario Lusi, giurista ambientale, che guiderà il dialogo con l’autore per approfondire i contenuti e le tesi centrali del volume.

Sarà presente l’autore Costantino Felice, che offrirà un contributo diretto sulla genesi del libro e sul significato di un’analisi che, come spiega nel sottotitolo, mira a contrastare “i luoghi comuni e le retoriche identitarie” legate alla storia dell’Abruzzo e del Sud Italia.

L’appuntamento rappresenta un’occasione di grande interesse per studiosi, cittadini e operatori culturali desiderosi di comprendere più a fondo la complessità del tessuto storico e sociale abruzzese, in un dialogo tra accademia e territorio.

Next Post

Addio a Nina, la “Signora maestra” di Avezzano, se ne va a 105 anni una memoria vivente del Novecento

Notizie più lette

  • Avezzano saluta Fiorella Capodacqua: “una grande guerriera che ha combattuto per la vita”

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • La luce squarcia la notte della Marsica: spettacolare aurora boreale visibile da Magliano de’ Marsi

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Picchia la compagna incinta di 8 mesi, arrestato extracomunitario nella zona sud di Avezzano

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Arrestato e portato nel carcere di Avezzano, gli agenti penitenziari trovano droga nascosta nelle scarpe

    218 shares
    Share 87 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication