Celano. Si terrà sabato 15 novembre a Celano la presentazione finale della Fase 1 del progetto “Ciclovie d’Abruzzo”. L’evento, aperto al pubblico, è in programma dalle 17.30 alle 20 nella sala conferenze dell’auditorium Enrico Fermi (ingresso lato via SS96).
Il progetto “Ciclovie d’Abruzzo”, promosso dall’Unione dei Comuni Montagna Marsicana con il sostegno del Parco Sirente Velino, l’apporto della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) della Valle Roveto e il Cammino dei Briganti mtb, la Valle del Giovenco e la Vallelonga, rappresenta una visione strategica per la Marsica. L’obiettivo è unire ben 34 Comuni marsicani attraverso una vasta rete cicloturistica estesa per oltre mille chilometri. L’iniziativa mira a valorizzare le risorse naturali, storiche e culturali del territorio, promuovendo un turismo lento e consapevole basato sulla qualità della vita e l’accoglienza diffusa.
Il pomeriggio a Celano sarà dedicato al racconto di questo viaggio che intreccia natura, comunità e identità da parte dei responsabili di 1AX in qualità di coordinatori del team di progettazione. I risultati della prima fase di realizzazione del progetto saranno illustrati dagli interventi dei rappresentanti delle istituzioni e dei protagonisti che hanno contribuito a costruire questa visione condivisa di turismo sostenibile. La discussione affronterà anche il futuro dell’infrastruttura. La seconda fase progettuale, che guiderà questo sviluppo, è ai nastri di partenza.
L’incontro culminerà in un’esperienza inedita e multisensoriale. Con il titolo “Degustare i valori”, il giornalista e wine expert Franco Santini condurrà un percorso in cui ogni vino abruzzese sarà abbinato a uno dei principi ispiratori del progetto: esplorazione, slow life, inclusività e sostenibilità. A curare il servizio AssoMarso – associazione sommelier marsicani.
Un racconto che utilizzerà profumi e sapori per rappresentare lo spirito delle “Ciclovie d’Abruzzo”, chiudendosi idealmente con un brindisi all’avventura e al futuro del territorio.
Il presidente dell’Unione dei Comuni, Settimio Santilli, ha ricordato che “l’appuntamento rappresenta un momento chiave per condividere i progressi di questo ambizioso investimento nel futuro della Marsica, destinato a generare un significativo impatto economico e sociale per le comunità locali”.
Santilli, sindaco di Celano, ha inoltre evidenziato che “la presentazione finale di questa prima fase non è solo un resoconto, ma la conferma di una visione. Ciclovie d’Abruzzo è l’infrastruttura di cui la Marsica ha bisogno per proiettarsi nel futuro del turismo sostenibile. Il progetto unisce i nostri 34 Comuni non solo fisicamente, ma in un unico grande obiettivo di sviluppo economico e valorizzazione territoriale. Invitiamo tutti a partecipare per scoprire come stiamo trasformando l’amore per la natura e per la bicicletta in opportunità concrete per le nostre comunità”.








