L’Aquila. Si è svolta oggi, presso la Sala Ipogea del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, la conferenza stampa di presentazione dei XXXVII Giochi Nazionali Invernali Special Olympics Ovindoli 2026, un’edizione storica che, per la prima volta, porterà la manifestazione nel centro-sud Italia, coinvolgendo istituzioni, scuole e famiglie. Dal 2 al 6 marzo 2026, oltre 500 atleti con e senza disabilità intellettive si sfideranno nelle discipline dello sci alpino, sci nordico, corsa con racchette da neve e snowboard, accompagnati da tecnici, familiari e volontari.
La conferenza ha ricordato i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025, evento internazionale che ha segnato un punto di svolta per Special Olympics Italia e ha dato avvio a un percorso di visibilità e inclusione sociale, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica contro pregiudizi ed emarginazione verso le persone con disabilità intellettive.
Demetra Emanuele, atleta Special Olympics, ha dichiarato: “Per me lo sport è molto più di una semplice attività fisica: è un’opportunità per crescere, fare amicizia e sentirmi parte di una comunità. Questi Giochi ci permettono di misurare le nostre abilità, superare i limiti e raggiungere nuovi obiettivi. Il mio motto personale è: “Disabili a chi?””. Marco Parisse, anch’egli atleta, ha raccontato come lo sport abbia trasformato la sua vita, offrendo amicizie, lavoro e fiducia in sé stesso, sottolineando che la disabilità non rappresenta un limite.
Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha evidenziato il valore sociale dei Giochi: “Ospitare Ovindoli 2026 è motivo di orgoglio per la nostra regione. Special Olympics costruisce ponti, include e unisce. Sarà un’occasione straordinaria per coinvolgere scuole, famiglie, istituzioni e territori, mostrando non le disabilità, ma le abilità degli atleti”.
Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, ha inviato un messaggio di incoraggiamento, sottolineando l’impegno di atleti, famiglie, tecnici e volontari e augurando buon lavoro e divertimento a tutti i partecipanti. Il Sindaco di Ovindoli e Presidente del Comitato Regionale FISI Abruzzo, Angelo Ciminelli, ha ribadito l’impegno organizzativo della Regione e delle istituzioni locali, mentre Alessandro Palazzotti, fondatore e vicepresidente Special Olympics Italia, ha evidenziato come l’Abruzzo offra tutte le condizioni per realizzare una manifestazione di successo, promuovendo l’inclusione e l’accesso allo sport per tutti.
Massimiliano Nardocci, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha sottolineato il coinvolgimento delle scuole e l’importanza dello sport come strumento educativo e di socializzazione, mentre Antonello Passacantando, Presidente del CONI Abruzzo, ha evidenziato la necessità di garantire opportunità sportive inclusive per gli oltre 8.400 studenti con disabilità della regione. Paride Vitale, Presidente Special Olympics Italia Team Abruzzo, ha espresso entusiasmo per l’evento, evidenziando il coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali.
La conferenza ha incluso la presentazione della mascotte ufficiale, un orso marsicano simbolo dell’Abruzzo, e il Giuramento dell’Atleta Special Olympics, recitato da Paolo Aquilio. La partecipazione di studenti universitari e delle scuole superiori testimonia il valore educativo e inclusivo della manifestazione, che vedrà gare di Sport Unificato, in cui atleti con e senza disabilità gareggeranno insieme, promuovendo una cultura di condivisione e rispetto.
I Giochi Nazionali Invernali Special Olympics Ovindoli 2026 sono realizzati con il sostegno di Coca-Cola Foundation, Mitsubishi Electric e Würth, confermando l’importanza del coinvolgimento di partner istituzionali e privati per garantire una manifestazione di alto livello, inclusiva e formativa.








