MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

Elvira Maiolini di Elvira Maiolini
6 Novembre 2025
A A
48
Condivisioni
954
Visite
FacebookWhatsapp

Sulmona. La grande musica da camera torna protagonista al Teatro Comunale “Maria Caniglia” di Sulmona con la 73ª stagione della Camerata Musicale Sulmonese, che nel mese di novembre propone due appuntamenti di eccezione. Il primo, in programma domenica 9 novembre alle ore 17.30, vedrà sul palco il Duo formato dal violoncellista tedesco Alexander Hülshoff e dalla pianista veronese Ilaria Loatelli, impegnati nel concerto dal titolo evocativo “Dialoghi Romantici”, con musiche di Robert Schumann, Franz Schubert, Ludwig van Beethoven e Antonín Dvořák.

Il concerto offrirà al pubblico un affascinante itinerario musicale attraverso il Romanticismo europeo, dal preromantico Beethoven fino al tardo Ottocento di Dvořák, passando per Schubert e Schumann, autori che più di altri hanno saputo esprimere l’intimità e la profondità emotiva di quell’epoca.

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Fiume Giovenco, il consigliere denuncia: “Comune di Pescina assente nella difesa del territorio”

6 Novembre 2025

Il programma si aprirà con i Fantasiestücke op. 73 di Schumann, tre brani poetici e introspettivi, concepiti per clarinetto ma adattabili al violoncello, che rappresentano perfettamente lo spirito romantico del compositore tedesco. Seguirà la celebre Sonata in La minore “Arpeggione” di Schubert, originariamente scritta per un curioso strumento a corde oggi scomparso, ma divenuta uno dei capisaldi del repertorio per violoncello e pianoforte.

Nella seconda parte della serata, Hülshoff e Loatelli interpreteranno la Sonata n. 3 in La maggiore op. 69 di Beethoven, una pietra miliare della musica da camera che segna il riconoscimento del violoncello come protagonista al pari del pianoforte. A concludere il concerto sarà il brillante Rondò in sol minore op. 94 di Dvořák, un lavoro di intensa energia ritmica e melodica, scritto nel 1891 e simbolo della piena maturità del compositore ceco.

Il violoncellista Alexander Hülshoff è considerato tra i più raffinati interpreti della scena internazionale. Collaboratore di orchestre come la Deutsche Radio Philharmonie e la Orquesta Ciudad de Granada, si distingue per il suo suono descritto dalla critica come “caldo, potente e sfumato”, capace di fondere rigore tecnico e profondità emotiva.

La pianista Ilaria Loatelli, diplomata con lode al Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona e perfezionatasi all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, vanta una carriera costellata di successi in concorsi nazionali e internazionali, oltre a esibizioni in sale prestigiose come la Konzerthaus di Berlino e il Teatro Filarmonico di Verona. È inoltre docente al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia e direttrice artistica di rassegne e concorsi dedicati ai giovani talenti.

Con “Dialoghi Romantici”, la Camerata Musicale Sulmonese inaugura un novembre all’insegna della grande musica, che proseguirà domenica 16 novembre con il secondo appuntamento della rassegna: “La Sonata attraverso i secoli”, interpretata dal Duo Davide Alogna (violino) ed Enrico Pace (pianoforte), in un percorso da Mozart a Ravel.

Un doppio omaggio al fascino intramontabile della musica da camera, tra virtuosismo, poesia e passione.

Next Post

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    426 shares
    Share 170 Tweet 107
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    94 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication