Avezzano. Il credito sociale in Abruzzo compie un nuovo passo avanti con il rinnovo della convenzione triennale tra Banca Mediolanum, Fondazione Mediolanum EF e la Fondazione Antiusura Jubilaeum E.T.S.. La firma ufficiale avverrà martedì 11 novembre alle ore 11.00 presso la sala conferenze del Seminario diocesano di Avezzano, in via Mons. Pio M. Bagnoli 65.
L’accordo, promosso dalla Diocesi di Avezzano e attivo dal 2022, conferma la collaborazione tra il mondo del credito e il terzo settore per offrire sostegno concreto a persone e famiglie in difficoltà economica, spesso escluse dai tradizionali canali bancari. Attraverso il credito sociale, sarà possibile continuare a finanziare soggetti “non bancabili”, favorendo percorsi di inclusione e di recupero della dignità economica.

Durante l’incontro, che sarà anche occasione per tracciare un bilancio dell’attività svolta negli ultimi anni nel contrasto al sovraindebitamento e alla prevenzione dell’usura, interverranno Mons. Giovanni Massaro, Vescovo della Diocesi di Avezzano, Mons. Michele Fusco, Vescovo della Diocesi di Sulmona-Valva, Antonella Bovini, presidente della Fondazione Jubilaeum E.T.S., e Giovanni Pirovano, presidente di Banca Mediolanum.
Alla conferenza parteciperanno inoltre rappresentanti delle istituzioni civili e militari, testimoniando l’importanza di una rete di solidarietà capace di unire il mondo ecclesiale, bancario e sociale nel sostegno alle persone più fragili del territorio abruzzese.
L’iniziativa conferma la missione della Fondazione Jubilaeum E.T.S., che da anni opera per promuovere il credito etico e prevenire fenomeni di esclusione finanziaria, con l’obiettivo di restituire fiducia, autonomia e futuro a chi vive situazioni di difficoltà economica.








