Avezzano. L’Istituto “Collodi-Marini” di Avezzano scuola di riferimento nazionale per il progetto STEMprare: premiazione degli alunni durante la cerimonia di domani.
L’Istituto Comprensivo “Collodi-Marini” di Avezzano è stato individuato dalla Confcommercio e dall’Ufficio Scolastico Regionale come scuola di riferimento nazionale per la sperimentazione del progetto STEMprare – plasmare alla cultura STEM, un’iniziativa di grande respiro promossa da Terziario Donna Confcommercio.
L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare gli studenti, e in particolare le studentesse, al mondo dell’imprenditorialità e delle discipline tecnico-scientifiche, valorizzando la creatività, la capacità di problem solving e la consapevolezza del ruolo delle donne nel mondo del lavoro e dell’innovazione.
Il percorso formativo si è articolato in più tappe: il 20 marzo scorso si è tenuto il primo incontro presso la scuola, in cui i ragazzi hanno dialogato con imprenditrici del territorio. Tra queste, la Dottoressa Michela Iarussi, titolare della Farmacia San Michele, l’Architetto Serena Fantauzzi, dello Studio Fantauzzi, e la Signora Gabriella Dell’Olio, vicepresidente nazionale di Terziario Donna Confcommercio e titolare della storica azienda Dell’Olio 1920.
Il 23 maggio, gli studenti hanno poi visitato le realtà produttive conosciute, osservando da vicino come nascono le idee imprenditoriali e come competenze e passione si traducano in iniziative concrete. Al termine delle attività, gli alunni e le alunne delle classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato a un concorso creativo, articolato in tre sezioni: testuale, grafica e multimediale. I ragazzi si sono cimentati nella realizzazione di elaborati originali, ispirati ai valori del progetto e alle esperienze vissute durante gli incontri con le imprenditrici.
La cerimonia di premiazione si terrà domani 5 novembre presso la sede centrale della Confcommercio di Roma, dove verranno proclamati e premiati i tre elaborati vincitori nelle diverse categorie. Sarà un momento di grande orgoglio per la comunità scolastica del “Collodi-Marini”, che vedrà riconosciuto il proprio impegno in un percorso formativo innovativo, volto a plasmare nei giovani una nuova cultura dell’impresa, dell’uguaglianza e della competenza scientifica. Un’esperienza che unisce scuola, territorio e impresa, dimostrando come la formazione alle competenze STEM possa diventare un ponte verso un futuro più equo, innovativo e pieno di opportunità per le nuove generazioni.








