Avezzano. Si terrà venerdì 7 novembre 2025, alle ore 17:00, nella Sala “Nicola Irti” in via Genserico Fontana, 6 ad Avezzano, l’incontro dal titolo “I catasti antichi, fonti per la storia del territorio”.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Avezzano, in collaborazione con la Diocesi di Avezzano, l’Archivio storico diocesano dei Marsi, l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – sezione Abruzzo, e la casa editrice Edizioni Kirke.
L’appuntamento intende ribadire il valore dei catasti storici come strumenti fondamentali per la conoscenza e la ricostruzione del territorio, nonché per la tutela del paesaggio. Particolare attenzione sarà dedicata alla documentazione relativa ad Avezzano e alla Marsica, testimonianze preziose di storia locale e identità comunitaria.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, interverranno:
-
Ennio Grossi, responsabile dell’Archivio storico diocesano dei Marsi, con una relazione sui catasti di Avezzano e della Marsica nel patrimonio archivistico;
-
Filiberto Ciaglia, assegnista di ricerca alla Sapienza Università di Roma, che tratterà il tema Catasti e toponomastica. Problemi e prospettive per un recupero dei paesaggi storici;
-
Antonio M. Socciarelli, archivista, che presenterà Un inedito documento fiscale della Contea di Celano di fine Quattrocento;
-
Cesare Castellani, libero ricercatore e saggista, con un intervento su La fiscalità negli antichi catasti di Avezzano.
L’evento sarà riconosciuto come corso di aggiornamento professionale per gli insegnanti e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione AIIG per tutti i soci che ne faranno richiesta.








