MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ascoltare il paesaggio: ad Avezzano un convegno innovativo sul valore culturale dei suoni

Elvira Maiolini di Elvira Maiolini
28 Ottobre 2025
A A
50
Condivisioni
991
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Si è tenuto martedì 28 ottobre, nella suggestiva cornice del Castello Orsini, il convegno “Ascoltare il Paesaggio. Sonorità, diritto e cultura nei territori d’Abruzzo”, un evento di alto valore scientifico e culturale dedicato al tema del paesaggio sonoro come patrimonio identitario e bene da tutelare. L’iniziativa, promossa dall’Università degli Studi di Teramo e dall’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara con il sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca, rientra nel progetto PRIN PNRR SOUNDSIRC, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Next Generation EU – Italia Domani.

Un incontro partecipato e interdisciplinare che ha riunito docenti, ricercatori e studenti per riflettere sul valore culturale dei suoni e sulla loro importanza nella costruzione della memoria collettiva e del senso dei luoghi. Dopo i saluti istituzionali della professoressa Emanuela Pistoia, direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo teramano, e di Sergio Montelpare, direttore del Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università “G. D’Annunzio”, l’assessore comunale Iride Cosimati ha ringraziato le università per aver portato ad Avezzano un tema “tanto originale quanto attuale”.

Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

28 Ottobre 2025

Paolucci su commissione bilancio: “No alla solita omnibus, stavolta nasconde una manovra da 8,5 milioni di euro”.

28 Ottobre 2025

 

Il professor Mario Fiorillo, Principal Investigator del progetto, ha sottolineato come il paesaggio sonoro costituisca una dimensione immateriale ma essenziale del patrimonio culturale, da valorizzare anche attraverso strumenti giuridici innovativi. La professoressa Marta Ferrara, docente di Istituzioni di Diritto pubblico, ha posto l’accento sull’importanza di preservare l’“impronta acustica” dei luoghi, in particolare nei restauri di siti culturali o archeologici, introducendo il concetto di ecologia del paesaggio sonoro e le esperienze di soundscape composition come forma d’arte capace di restituire l’identità acustica di un ambiente.

Particolarmente significativa la riflessione del professor Montelpare, che ha evidenziato la collaborazione tra giuristi e tecnici come punto di forza del progetto, capace di aprire nuove prospettive di ricerca sulla tutela dei beni culturali e paesaggistici immateriali. Il ricercatore Alessandro Ricciutelli ha illustrato studi di rilevazione acustica basati su intelligenza artificiale e reti neurali, mentre Paolo Zazzini ha approfondito l’uso delle tecnologie digitali nella mappatura dei suoni dei territori.

Il professor Gianmaria Alessandro Ruscitti, docente di Diritto dei beni culturali, ha ricordato come la Transumanza, riconosciuta bene immateriale dell’umanità, rappresenti un esempio emblematico di patrimonio sonoro che unisce cultura, tradizione e identità collettiva.

In chiusura, i partecipanti hanno visitato la mostra “Sacrum”, ospitata negli spazi del Castello Orsini, occasione per riflettere sul dialogo tra arte, spiritualità e suono.

Il convegno ha lasciato un messaggio chiaro e condiviso: il paesaggio sonoro non è un semplice sottofondo, ma una parte viva della storia e dell’anima dei luoghi. Un patrimonio da ascoltare, comprendere e tramandare, perché ogni territorio si riconosce non solo dai suoi panorami, ma anche dalle voci che lo abitano.

Next Post

Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

Notizie più lette

  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    299 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Domenica di sport diventa un caso a Balsorano, pugno in faccia a un giocatore e partita sospesa

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Coca – Cola genera in Abruzzo un impatto da 49milioni di euro e oltre 1.900 posti di lavoro

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication