Si tratta di un passo avanti significativo in un percorso atteso da anni, che interessa direttamente anche la Marsica e le aree interne abruzzesi, dove la carenza infrastrutturale ha limitato a lungo la mobilità di cittadini e imprese.
Il Comitato sottolinea come il progetto, una volta completato, potrà contribuire a migliorare la sicurezza, ridurre i tempi di percorrenza e rendere più agevoli i collegamenti con Roma e con la costa adriatica. L’obiettivo deve essere quello di restituire al trasporto ferroviario un ruolo centrale nello sviluppo regionale, accanto alla viabilità stradale.
Pur esprimendo apprezzamento per l’avvio dei lavori, il Comitato ritiene indispensabile che l’iter proceda senza ulteriori rallentamenti, con una gestione trasparente e una pianificazione chiara delle fasi successive. Le comunità della Marsica e dell’interno abruzzese hanno bisogno di certezze sui tempi e sulle modalità di realizzazione delle opere.
Il Comitato continuerà a seguire con attenzione l’evoluzione del progetto, mantenendo un atteggiamento collaborativo ma vigile, nell’interesse di un’infrastruttura che rappresenta un investimento strategico per l’intera regione, supervisionato dal consigliere comunale di Avezzano, Nello Simonelli.