MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Anniversaires, Jacopo Sipari di Pescasseroli celebra Ravel e Bizet al teatro Rendano di Cosenza

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
15 Ottobre 2025
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Tempo di anniversari importanti, e venerdì 17 ottobre, alle ore 20:30, sarà il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli a salire sul podio del Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, alla testa dell’Orchestra Sinfonica Brutia, accogliendo l’invito del direttore artistico Francesco Perri e del presidente della I.C.O. Francesco Alessandro Caruso, per dirigere la pianista Maria Perrotta nel Concerto in Sol maggiore di Maurice Ravel e la formazione calabra nella Sinfonia n. 1 in Do maggiore di Georges Bizet, in occasione della doppia celebrazione del CL anniversario della nascita di Ravel e della scomparsa di Bizet, appuntamento inaugurale della Stagione Concertistica Autunnale Armonie Trasversali, dal titolo Sortilegi e incantesimi.

Cuore e intelletto, sentimento e ragione, si misurano senza posa in una schermaglia incruenta e leale, dialetticamente fecondata dalle luci e dalle ombre di misteriosi sortilegi, di recondite fabulazioni, con eleganza e cortesia, delicatezza e affetto: potrebbe forse riassumersi così l’ipersensibile e discretissima parabola umana e artistica di Maurice Ravel, mentre Georges Bizet resta il simbolo di una creatività originale, in seguito turbata dall’insicurezza del carattere e dalla subordinazione a influssi esteriori e condizionamenti della Parigi operistica del secondo Ottocento, ma parimenti sbocciando, poi, come un vero miracolo di espressione lirica tra habanera e seguidilla, divenute immagini universali di una Spagna tratteggiata da un francese, in vortici di danza quale sfinitezza, spossatezza mortale, con cui il “demonio” Bizet, pronunciando un incantesimo, va fino in fondo, riuscendo a fissare i lineamenti sfuggenti della sua parabola interiore.

Trasacco illumina la Torre Febonio di rosa per la prevenzione del tumore al seno

15 Ottobre 2025

A Lecce nei Marsi un pomeriggio dedicato alla prevenzione cardiovascolare e uditiva

15 Ottobre 2025

“Il concerto di Maurice Ravel – ha rivelato il M° Jacopo Sipari – rappresenta un debutto assoluto con questa partitura, per la quale ho avuto tante richieste di direzione da diversi amici pianisti. È un concerto che mancava nel mio repertorio, visto che adoro i concerti per pianoforte e orchestra. È un Ravel del tutto particolare, che nasconde echi mozartiani, altamente classici, nonché bluesy, con l’uso dei fagotti come una frontline di saxofoni o della tromba, ancora in stile jazzistico, mentre l’ottavino fa parte del suo paesaggio sonoro natale. L’‘Adagio assai’ è uno dei brani senz’altro più conosciuti di Ravel, ma anche uno dei più belli, in assoluto, della musica del ’900 e non solo. Lo stesso compositore sostiene di essere stato ispirato al ‘Larghetto’ dello Stadler Quintet mozartiano. Il corno inglese riprende la melodia e il pianoforte lo accompagna in modo molto liquido e con fraseggi melodici delicatissimi. E per finire, il virtuosistico Presto finale, definito un ‘Perpetuum mobile’, cioè qualcosa che non si ferma mai. Tante tracce, una diaspora di modi e ritmi che strizzano anche l’occhio al jazz, ma sempre inquadrati in una cornice sobria, classica. Sono ansioso di provare ed eseguire questo concerto, che è già entrato nel mio sentire, in particolare il secondo movimento, che mi ricorda il sogno de ‘L’Enfant et les sortilèges’, uno dei brani preferiti da mio padre. Forse non è un caso che lo studio di questo concerto sia capitato in un momento particolare della mia vita, in cui è stata riaperta la biblioteca dell’infanzia fondata da mio padre: un luogo dove la parola, nel suo domandare in suoni e segni, riaccenderà la meraviglia quale incanto e superamento estatico della ragione. Un’oasi che sposa le ragioni di una visione dell’‘oltre’ viva, che abbraccia l’Adagio raveliano. Per me sarà un interessante esperimento, considerando anche che è la prima volta che lavoro con questa orchestra, che so aver messo su una mirata programmazione, di cui ho ascoltato la MisaTango. Una formazione simbolo di resilienza della musica italiana, in particolare nel Sud, ove stanno nascendo diverse orchestre I.C.O., e sono veramente felice di poter apportare il mio contributo. Riguardo la Sinfonia in Do di Georges Bizet è una scelta interessante per il pubblico, poiché di raro ascolto. Confesso che il compositore francese non rientra tra i miei autori preferiti, ma in questa partitura giovanile intravediamo quella linea che, da una parte, guarda a Gounod e, dall’altra, ha già in nuce i temi della corrida della Carmen”.

La serata verrà inaugurata dall’esecuzione del Concerto in Sol di Maurice Ravel, datato 1929. La novità di questa partitura è nel concentrare l’attenzione sul passaggio da un’immagine sonora all’altra: sembra la cosa più semplice del mondo, ma si tratta, invece, di un fenomeno di grande complessità, come ci avrebbe mostrato Ligeti, quasi quarant’anni dopo, con le sue Apparitions. Ravel, dopo l’esperienza del Boléro, ha rivelato le potenzialità impressionanti della stasi e della ripetizione, di quella regolarità un po’ ipnotica che diverrà il fondamento della musica di Steve Reich. In questo concerto la metamorfosi da una figura all’altra avviene, talvolta, con una lentezza che esaspera al massimo l’ambiguità, come possiamo constatare già con l’esposizione dei temi del primo movimento, che si apre con un “Allegramente”, con uno schiocco di frusta che, insieme al tamburo e a un arpeggio del pianoforte, mette in moto il meccanismo ritmico tra danze basche, ottavino che evoca un piffero, sognante corno inglese, fox trot, una citazione della Rhapsody in Blue, certa rêverie passatista del pianoforte: un viaggio tra una ballroom del Biltmore Hotel di Los Angeles e il salotto della Maison de Polignac.

Il concerto vive la sua più intima intermittence du cœur con la musica di Mozart, dove emerge anche il genio dell’orchestratore e, al maestro Sipari che intuisce il canto de Le Merle Noir di Olivier Messiaen, un suo giudizio sull’Adagio assai: “Une mélodie fauréenne ‘massenetisée’, insupportablement mièvre”. Quindi, dopo quattro accordi, un rullo di tamburo e un colpo di grancassa – che nasce dal ricordo di Parade – il pianoforte può cominciare la sua vertiginosa toccata. Le varie sezioni dell’orchestra si scatenano, diventando partner virtuosi pari al pianoforte, ruotando come dischi multicolori di Duchamp nella loro disciplinata vertigine, finché il meccanismo non si ferma con rullo e cassa, come aveva principiato.

La seconda parte della serata sarà dedicata per intero alla Sinfonia in Do maggiore composta da un diciassettenne Georges Bizet nel 1855, nella quale il compositore ha presenti alcuni modelli ben definiti: la tradizione della prima scuola di Vienna, quella di Mendelssohn per quanto riguarda la strumentazione, ma soprattutto Gounod e la sua Sinfonia in Re maggiore. Molti procedimenti – le fanfare, le rapide figurazioni degli archi, specialmente in prossimità delle cadenze, lo sviluppo basato sulla progressione e persino il fugato del movimento lento – sono comuni ad entrambe le sinfonie, che presentano anche affinità tematiche.

L’Allegro vivo è una vera esplosione di gioia, che si sviluppa in crescendo sulla base di un energico arpeggio ascendente; un secondo tema, molto cantabile, è introdotto e sostenuto da un’ampia melodia dell’oboe. L’Adagio, velato di mestizia, è sicuramente la sezione più avvincente della sinfonia. Una breve introduzione ricorda il “ritmo della quaglia” in coda al secondo movimento della Sesta Sinfonia di Beethoven; emerge poi un tema nostalgico e affascinante, affidato all’oboe sul pizzicato delle viole. Dopo un episodio centrale in fugato, ritorna la melodia dell’oboe, che chiude il movimento sui lievi arabeschi costruiti dagli altri strumenti. L’Allegro vivace è uno Scherzo evocante la Sinfonia Italiana di Mendelssohn e, più ancora, il Sogno d’una notte di mezza estate, con un Trio centrale dai toni rustici e pastorali. Il finale Allegro vivace, in forma di sonata, anticipa alcune idee che Bizet concretizzerà nella Carmen.

Next Post

Trasacco illumina la Torre Febonio di rosa per la prevenzione del tumore al seno

Notizie più lette

  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Simonelli lascia la maggioranza: “Scelta condivisa con l’assessore Quaglieri, resto fedele ai miei valori”

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    355 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication