MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Quartetto d’archi EOS all’Auditorium Silone: da Beethoven ai nostri giorni 

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
15 Ottobre 2025
A A
48
Condivisioni
968
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Quartetto d’archi EOS  all’Auditorium Silone di Avezzano. Auditorium Silone – Agenzia Promozione Culturale in via Cavalieri di Vittorio Veneto. Domani alle 18 Un concerto straordinario a ingresso libero.

 

Celano si prepara a ricordare Alessandro Fegatilli, a un anno dalla tragedia sulla A24

15 Ottobre 2025

Al via la vendita dei biglietti per la nuova Stagione di Prosa 2025/2026 al Teatro dei Marsi

15 Ottobre 2025

Il Quartetto è composto da: Elia Chiesa – Giacomo Del Papa violini; Alessandro Acqui viola Silvia Ancarani violoncello.

Programma

Mikalojus Konstantinas Čiurlionis (1875 – 1911)
Quartetto in do minore

Ludwig van Beethoven  (1770 –  1827)
Quartetto per archi n. 7 in Fa maggiore, op. 59 n. 1 “Razumowsky”

“… hanno il potenziale per diventare uno dei migliori quartetti della loro generazione.” – Corina Belcea (Quartetto Belcea)
“L’umiltà, la curiosità e la voglia di imparare, unite a una visione internazionale, ne fanno sicuramente il miglior giovane quartetto d’archi italiano del momento…” – Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona)

Formatosi nel 2016 presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, il Quartetto Eos si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la sua freschezza e profondità delle sue interpretazioni, vincendo nel 2018 il Premio Farulli assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del Premio Franco Abbiati.

 

 

L’ensemble ha già ottenuto importanti successi in concorsi internazionali, come il 1º Premio all’Orpheus Chamber Music Competition di Winterthur nel 2020, Premio Speciale al 13° International String Quartet Competition Premio Paolo Borciani di Reggio Emilia, all’ International Chamber Music Competition Anton Rubinstein di Düsseldorf nel 2019 ed il Primo Premio al Concorso Amur Nuovi Talenti di Milano nel 2024. Nel 2023 è semifinalista alla 77ª edizione del prestigioso Concorso di Ginevra. Attualmente frequentano “The Ebène Academy” di Monaco di Baviera con il Quartetto Ebène e sono seguiti regolarmente dalle più importanti personalità della scena musicale mondiale come Alfred Brendel, Corina Belcea (Quartetto Belcea), Eckart Runge, Patrick Jüdt (ECMA), Lawrence Dutton (Quartetto Emerson), Isabel Charisius (Quartetto Alban Berg), Günter Pichler (Quartetto Alban Berg) e il Quartetto di Gerusalemme. Inoltre, hanno frequentato il corso di perfezionamento per quartetto d’archi presso l’Accademia Stauffer di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona. Il Quartetto Eos è conosciuto dal pubblico e dalla critica in tutta Europa (Italia, Germania, Francia, Finlandia, Albania, Austria, ecc.) e suona nelle più importanti sale da concerto e associazioni come la Philarmonie de Paris, la Società del Quartetto di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, il Festival di Davos, la IUC (Roma), la Filarmonica Romana, il Teatro Sociale di Como, il Musikdorf di Ernen, l’IIC di Helsinki, la Fondazione Svizzera di Basilea, l’Associazione Scarlatti di Napoli e altre ancora. Collabora regolarmente con musicisti del calibro di Calogero Palermo (Royal Concertgebouw Orchestra), Gustavo Nuñez (Royal Concertgebouw Orchestra), Jerusalem Quartet, Quartetto di Cremona, Enrico Pace, Aron Chiesa (Teatro alla Scala di Milano), Enrico Dindo, Enrico Pace, Davide Alogna. L’ensemble è stato più volte ospite di trasmissioni radiofoniche su Rai Radio3, “SRF 2 Kultur” e su Rai 5, canale televisivo Rai 1. Dal luglio 2022 è stato nominato “Artista in residenza” presso la prestigiosa Fondazione Singer-Polignac di Parigi su indicazione del primo violino del Quartetto Ebéne, Pierre Colombet. Nel 2022 esce l’album di debutto, interamente prodotto e finanziato da Da Vinci Records, con brani di Janacek, Mendelssohn e Webern. Nel 2024 un CD di musiche di Ermanno Wolf-Ferrari, finanziato dalla COOP ART di Roma e dall’Accademia degli Sfaccendati, prodotto dall’etichetta Brilliant Classic.

 

 

Next Post

Zootecnia in ginocchio, Confagricoltura: costi, burocrazia e favoritismi mettono in gabbia gli allevatori abruzzesi

Notizie più lette

  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    352 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Simonelli lascia la maggioranza: “Scelta condivisa con l’assessore Quaglieri, resto fedele ai miei valori”

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication