Avezzano. Una domenica di fede, festa e gioia ha segnato una nuova tappa per la comunità di Avezzano. Questa mattina, al Santuario della Madonna di Pietraquaria, si è celebrata la Santa Messa per l’arrivo delle Suore Zelatrici del Sacro Cuore di Gesù Ferrari, che guideranno la Domus Mariae, casa di accoglienza adiacente al santuario.
La celebrazione, iniziata alle 11, è stata presieduta dal Vescovo dei Marsi, Monsignor Giovanni Massaro, e concelebrata dal rettore del santuario don Paolo Ferrini. Numerose religiose appartenenti ai vari ordini della Marsica, insieme a tantissimi fedeli, hanno preso parte con commozione al rito di accoglienza delle quattro suore.
Al termine della celebrazione, una processione ha accompagnato le religiose fino alla Domus Mariae, dove si è svolta la benedizione e l’inaugurazione della loro vita religiosa.
“Carissimi fratelli e sorelle, carissimo don Paolo, Reverenda Madre Generale delle Suore Zelatrici del Sacro Cuore, cari fedeli tutti, oggi è una giornata di grazia per il nostro Santuario della Madonna di Pietraquaria, luogo amato, visitato e custodito nella fede da generazioni di fedeli della Marsica e non solo. In questo luogo santo, dove la presenza di Maria è conforto e guida, viviamo insieme un passaggio importante: accogliamo con gioia le Suore Zelatrici del Sacro Cuore, che iniziano il loro servizio nella Casa di Accoglienza “Domus Mariae”, al servizio del pellegrino, della preghiera e della speranza”. Ha detto il vescovo durate l’Omelia.
Il vescovo ha meditato sul Vangelo del giorno (Lc 17,11-19), sottolineando il valore della riconoscenza: “Il Vangelo di oggi ci pone davanti alla scena dei dieci lebbrosi guariti da Gesù. Solo uno torna indietro per ringraziarlo. Solo uno, straniero, samaritano, riconosce che la guarigione ricevuta non è solo fisica, ma tocca il cuore, la fede, l’anima. Gesù si stupisce, e la sua domanda è diretta: ‘Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono?’ È una domanda che arriva anche a noi: abbiamo ancora un cuore capace di riconoscenza? Di tornare sui nostri passi per dire “grazie” a Dio, alle persone, alla vita?”.
Nel suo discorso, Monsignor Massaro ha anche espresso un sentito ringraziamento alle suore Benedettine della Carità, che fino allo scorso aprile hanno custodito con dedizione la Domus Mariae: “E oggi noi vogliamo ringraziare Dio e vogliamo dire grazie alle Suore Benedettine della Carità, che per tanti anni hanno servito con dedizione questa casa, questa terra, i pellegrini, e lo hanno fatto con discrezione e spirito monastico, in ascolto della Parola e nel dono silenzioso di sé. Il loro ritiro, dovuto, come ben sappiamo, fondamentalmente alla carenza di vocazioni, non è un abbandono, ma una consegna. E oggi, nel nome del Signore, accogliamo questa consegna con fiducia”.
Le Suore Zelatrici del Sacro Cuore Ferrari, fondate all’Aquila nel 1879 da Maria Ferrari, si ispirano al culto del Sacro Cuore di Gesù e sono impegnate nella cura degli ammalati, nell’educazione dei giovani e nell’assistenza ai bisognosi. Ora, il loro carisma vivrà anche nella Marsica, grazie alla loro presenza nella Domus Mariae.
“Carissime Suore Zelatrici del Sacro Cuore, benvenute e grazie per aver accolto questa chiamata. La vostra presenza qui è un segno di Provvidenza da parte di Dio e della Madonna di Pietraquaria che non hanno voluto lasciare questo luogo senza la presenza preziosa delle suore. Ma è anche per voi segno di missione. La vostra spiritualità, radicata nel Sacro Cuore di Gesù, è profondamente legata al messaggio evangelico della compassione, della vicinanza, del servizio”.
“Voi venite da una lunga tradizione nata all’Aquila nel 1879, grazie all’opera di Maria Ferrari, una donna appassionata del Vangelo e attenta ai bisogni del tempo. Il vostro Istituto ha nel cuore gli ammalati, i giovani, i poveri, i bisognosi e tutti coloro che cercano Dio. E proprio perché vi siete lasciate ferire dal Cuore di Cristo, ora siete pronte a consolare, curare, educare, accogliere”.
Nelle parole del Vescovo è emersa anche la speranza che il nuovo inizio diventi un faro per chi cerca Dio. “In questo Santuario, accanto alla Madonna, sarete sentinelle della fede e della carità. Nella Domus Mariae, che riapre sotto la vostra guida, i pellegrini, le parrocchie, i gruppi, le persone stanche, ferite o in ricerca, potranno trovare un luogo di silenzio, ascolto, preghiera e accoglienza”.
“La vostra presenza qui è una testimonianza di perseveranza nella fede. È risposta concreta a un mondo che spesso ha fretta e si dimentica dell’altro. È il sì quotidiano al Vangelo, vissuto nel servizio umile e fedele, come il vostro stesso nome suggerisce: zelatrici, cioè appassionate, instancabili nel cercare e nel donare l’amore del Cuore di Gesù”.
“Il Cuore di Cristo è il centro pulsante della rivelazione dell’amore di Dio. Dall’alto della Croce, Egli ha aperto il suo cuore perché noi potessimo entrarvi e dimorarvi”. Monsignor Massaro ha poi richiamato le parole di Papa Francesco nell’enciclica “Dilexit Nos”. “Chi si lascia toccare dal Cuore trafitto di Cristo diventa capace di una nuova compassione, di una fraternità che sa farsi carico delle ferite dell’altro”.
Il Vescovo ha concluso la sua omelia con parole cariche di significato: “alla Madonna di Pietraquaria, a lei che da secoli veglia su Avezzano e la Marsica, affidiamo il vostro cammino, care sorelle Zelatrici, il vostro servizio, la vostra vita comunitaria. A Lei chiediamo che questo luogo continui ad essere casa di misericordia, scuola di preghiera, rifugio per chi cerca Dio. E a voi tutti, fratelli e sorelle, chiedo: sostenete questa nuova presenza con la preghiera, con la vicinanza, con la collaborazione”.
“Il popolo marsicano ama la Madonna di Pietraquaria e vuole bene a tutte le religiose: sono certo pertanto che non farete mancare il vostro sostegno. Grazie, Suore Benedettine, per quello che siete state. Grazie, Suore Zelatrici, per quello che siete. Grazie, Madonna di Pietraquaria per la tua premura di madre. Grazie Signore, per quello che fai in mezzo a noi. Amen”.
La celebrazione ha visto anche la partecipazione del sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, che ha espresso tutta la riconoscenza della città. “Una notizia che ci riscalda il cuore!”, ha dichiarato il primo cittadino. “Le suore zelatrici del Sacro Cuore riaprono il convento nel Santuario di Maria SS di Pietraquaria! Un sentito ringraziamento a nome della Città a SE il Vescovo Giovanni Massaro e alle Sorelle che con cuore e carità si impegnano per un luogo sacro molto importante per la nostra Avezzano e per la Marsica!”.