MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Comunità coesa, città più sicura: al via nelle scuole i corsi di intelligenza emotiva

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
8 Ottobre 2025
A A
50
Condivisioni
990
Visite
FacebookWhatsapp

RIPRENDE NELLE SCUOLE IL PROGETTO “COMUNITÀ COESA, CITTÀ PIÙ SICURA” CON CORSI PER DOCENTI E STUDENTI DI SVILUPPO DI CAPACITÀ DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA 

IERI L’INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI

Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

8 Ottobre 2025

Canistro, stop al vetro e limiti agli alcolici per “Sapori d’Autunno”

8 Ottobre 2025

 

Novità per il terzo anno consecutivo di “Comunità coesa, città più sicura”, il progetto voluto dall’amministrazione comunale di Avezzano guidata dal sindaco Gianni Di Pangrazio che punta, tra l’altro, ad allenare l’intelligenza emotiva per raggiungere il benessere delle persone e della società.

 

Quest’anno i corsi di intelligenza emotiva nelle scuole di Avezzano che aderiscono al progetto verranno tenuti dai formatori delle scuole Six Seconds per i docenti e Aspic per gli alunni. Il team dei formatori è composto da personale altamente specializzato che lavora sul campo da oltre 20 anni.

 

Si tratti di figure professionali impegnate nella promozione dei processi di crescita sia individuali che sociali attraverso lo sviluppo delle capacità di ascolto, osservazione, empatia, compassione, gratitudine e collaborazione tra gli attori sociali. Il team di specialisti offre, inoltre, sostegno alle persone che vogliono lavorare sui condizionamenti e imparare a riconoscere la propria essenza per sentirsi più accolti, riconosciuti e rispettati.

 

“L’elemento di novità di quest’anno è aver ottenuto la collaborazione della Six Seconds Italia”, sottolinea l’assessore Basilico (Lega), “il maggior network internazionale sull’intelligenza emotiva operante dal 1997 in oltre 150 Paesi del mondo e focalizzato al cento per cento nell’allenamento delle capacità dell’intelligenza emotiva. Siamo fermamente convinti che proprio allenando le capacità dell’intelligenza emotiva possiamo portare benessere individuale e collettivo con benefici, nel lungo periodo, anche sulla sicurezza della collettività”. 

Con la ripartenza delle attività scolastiche sono ripartiti anche gli incontri coordinati dal prefetto a riposo Amalia Di Ruocco affiancata dall’assessore alla Scurezza Cinzia Basilico e dal consigliere con delega alla Protezione civile Maurizio Seritti. Il primo incontro di questa terza edizione del progetto è avvenuto proprio ieri pomeriggio a Palazzo di città con i dirigenti scolastici che già nelle precedenti edizioni hanno avuto modo di esprimere il loro apprezzamento nei confronti dell’iniziativa. È stata l’occasione per i coordinatori del progetto di distribuire ai dirigenti scolastici presenti all’incontro il libro “Senza scorciatoie “del procuratore Nicola Gratteri ospitato ad aprile scorso al Castello Orsini di Avezzano. 

Il progetto, nato tre anni fa, parte dal presupposto che la sicurezza urbana sia strettamente collegata alla coesione tra le diverse componenti del tessuto sociale ed in particolare al rispetto di se stessi, degli altri e delle regole. “Comunità coesa, città più sicura” si rivolge a tutte le fasce della popolazione – bambini, ragazzi, adulti – e affronta temi di rilevanza sociale che spaziano dalla gestione dell’intelligenza emotiva alle problematiche legate all’abuso di alcol e droghe. Dall’uso consapevole del web e dei social al bullismo passando per le truffe agli anziani, la violenza di genere e la promozione di stili di vita sani. Significativa anche l’attività dello sportello per uomini maltrattanti attivato nei primi mesi di quest’anno con numerose persone che hanno iniziato a seguire un percorso. 

Next Post

Porte aperte, l'Avezzano torna a casa: riapertura ufficiale dello stadio dei Marsi-Cimarra

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    471 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication