MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Italia celebra il suo Patrono, l’Abruzzo pellegrino ad Assisi nel segno di San Francesco

Per offrire l'olio che alimenta la lampada che arde sulla tomba del Santo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
4 Ottobre 2025
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’Italia celebra il suo Patrono, l’Abruzzo pellegrino ad Assisi nel segno di San Francesco per offrire l’olio che alimenta la lampada che arde sulla tomba del Santo Patrono d’Italia, a nome dell’intero Paese.

 

L’Abruzzo dona l’olio ad Assisi in nome di Francesco, Cibotti: coltiviamo la pace

4 Ottobre 2025

Iniziate le celebrazioni per San Francesco, l’Abruzzo porta l’Olio Santo ad Assisi. Marsilio: onore immenso

4 Ottobre 2025

 

Interverrà il Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni che, al termine pronuncerà il messaggio all’Italia; insieme ci sarà il Ministro della cultura Alessandro Giuli.

 

Alle 10, in diretta su Rai1, si terrà la solenne celebrazione presieduta da monsignor Camillo Cibotti, vescovo di Isernia-Venafro e Trivento e Presidente della Conferenza Episcopale Abruzzo – Molise, con il cardinale Ángel Fernández Artime, legato pontificio per le Basiliche papali di Assisi, il vescovo Domenico Sorrentino e i ministri generali e provinciali delle Famiglie Francescane.

 

 

Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila, accenderà la lampada con l’olio offerto dall’Abruzzo. Alle 11.30, il momento dei messaggi istituzionali dalla Loggia del Sacro Convento di San Francesco, con l’intervento del presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Nel pomeriggio la celebrazione officiata da da monsignor Emidio Cipollone, Arcivescovo di Lanciano-Ortona e Vicepresidente della Conferenza Episcopale Abruzzo-Molise. Al termine, il saluto fra Massimo Fusarelli, Ministro Generale dei Frati Minori.

 

 

Momento particolarmente intenso, ieri, con la consegna, presso il Refettorietto, del riconoscimento “Rosa d’Argento 2025 – Frate Jacopa“ alla signora Adele Previtali, originaria di Sulmona. Due anfore in ceramica realizzate con tecniche tradizionali aquilane,, il dono di 250 litri di olio extravergine di oliva, l’impegno per il restauro della loggetta della Basilica di Santa Maria degli Angeli e il recupero di due dipinti settecenteschi raffiguranti San Francesco e Santa Chiara.

 

Donate anche eccellenze dell’agroalimentare abruzzese con la presenza di gruppi storici, mostre fotografiche e artigianali. Così l’Abruzzo ha voluto onorare San Francesco e rafforzare il legame con Assisi. Ieri si è aperta la prima giornata con l’Abruzzo protagonista, dedicata alle celebrazioni nazionali di San Francesco, Patrono d’Italia, con un incontro a cui ha partecipato una folta delegazione di sindaci abruzzesi.

 

 

Dopo oltre vent’anni infatti, la Conferenza Episcopale Italiana ha scelto proprio la nostra Regione per offrire l’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba del Santo. L’assessore alla cultura Roberto Santangelo è intervenuto insieme al Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, al sindaco di Assisi Valter Stoppini e al sindaco di L’Aquila Pierluigi Biondi.

 

Prima della cerimonia l’assessore ha fatto visita alla mostra dell’artigianato artistico abruzzese insieme al Sindaco dell’Aquila. Nel corso della celebrazione, Santangelo ha consegnato al Custode della Basilica l’anfora con il logo della Regione, simbolo dell’offerta dell’olio per la lampada votiva che arde sulla tomba del Santo. Ha inoltre portato l’immagine della loggetta che sarà oggetto di restauro grazie al sostegno della Regione Abruzzo.

 

 

“L’Abruzzo ha voluto portare ad Assisi non solo il dono dell’olio, segno di fede e di luce, ma anche testimonianze concrete della nostra arte, della nostra storia e delle nostre comunità – ha detto l’Assessore Santangelo – L’anfora in ceramica e il sostegno al restauro della loggetta della Basilica rappresentano il nostro impegno a custodire e valorizzare il patrimonio condiviso.

 

 

Il momento di accoglienza in piazza, invece, esprime l’anima viva dell’Abruzzo: una terra che conserva le tradizioni e le trasmette con orgoglio, rafforzando al tempo stesso l’amicizia con l’Umbria nel nome di San Francesco e di Celestino V. Il pensiero di San Francesco – ha proseguito Santangelo – non deve restare un richiamo spirituale astratto, ma rappresentare un faro che ci ispira nella vita politica e nella quotidianità. La sua testimonianza ci ricorda che non servono parole vuote, ma azioni concrete capaci di generare pace, dialogo e fraternità. Oggi più che mai, davanti ai focolai di morte che devastano Gaza e l’Ucraina, il suo messaggio ci sollecita a non rimanere indifferenti.

 

 

L’Aquila, Capitale Italiana della Cultura 2026, potrà essere esempio concreto di come la cultura diventi strumento di rinascita, incontro e speranza.” Nel dettaglio, le due anfore simboleggiano il dono dell’olio. Sono realizzate in ceramica con fasce geometriche ad incisione (tecnica tipica aquilana) nei colori della tradizione con il logo della Regione Abruzzo.

 

 

L’olio extravergine di oliva 100% italiano è destinato alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e alla Basilica di San Francesco. Il contributo al restauro riguarda la loggetta di controfacciata della Basilica di Santa Maria degli Angeli, in particolare agli interventi sugli intonaci, sugli stucchi e sul materiale lapideo mentre la donazione del restauro della coppia di dipinti ad olio su tela raffiguranti San Francesco e Santa Chiara sono opere datate al XVIII secolo. La giornata prosegue con la sfilata dei Gonfaloni con tutte le autorità presenti e nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli con la solenne Celebrazione dei Primi Vespri “nel transito di San Francesco”, presieduta da Mons. Emidio Cipollone, Arcivescovo di Lanciano e Ortona, Vice Presidente della Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise. Al termine della cerimonia, Assisi accoglie la delegazione abruzzese con una iniziativa nel cuore della città: i gruppi storici e folcloristici umbri e abruzzesi animano la serata, accompagnata dalla degustazione dei prodotti tipici dell’Abruzzo, dai mostaccioli ai salumi testimonianza di una tradizione enogastronomica che unisce semplicità e qualità.

Tags: San Francesco
Next Post

Solennità di San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia: le celebrazioni a Tagliacozzo

Notizie più lette

  • Paura ad Avezzano, auto si capovolge all’uscita dell’autostrada

    420 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Il cartello shock del fast food nel centro di Avezzano: “vietato consumare sostanze stupefacenti”

    269 shares
    Share 108 Tweet 67
  • Incendio in un’abitazione a Celano, danneggiata cabina Enel: domani parte della città senza corrente

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Allarme sicurezza a Luco dei Marsi, controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato il titolare di un locale

    476 shares
    Share 190 Tweet 119
  • La fortuna bacia Avezzano, doppio colpo al lotto per oltre 36mila euro

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication