Avezzano. Street Science, inaugurazione dello Stadio dei Pini, sport paralimpico: gli studenti del “Vitruvio” protagonisti di una giornata di intense emozioni.
Il 26 settembre scorso gli studenti del Liceo Scientifico “M. Vitruvio P.” hanno partecipato a diversi eventi che li hanno visti entusiasti protagonisti.
Una nutrita delegazione di vitruviani, infatti, ha partecipato a “Street Science”, manifestazione promossa da Univaq, in collaborazione con il Comune dell’Aquila e con il GSSI – Gran Sasso Science Institute.
I partecipanti si sono cimentati, con i loro coetanei, in entusiasmanti gare di scienze motorie, matematica, fisica, informatica, lingue, chimica, biologia, architettura e medicina, ottenendo ottimi risultati.
Infatti, gli studenti del Liceo scientifico si sono classificati:
al primo posto in Medicina, Scienze Motorie, Architettura;
al secondo posto in Matematica e Biologia;
al terzo posto in Chimica.
I ragazzi sono stati accompagnati e sostenuti dai docenti Babbo Paola, Ciampaglione Roberta, Colizza Maurizio, Iacoboni Paola, Marotta Ornella, Moratti Sabrina, Pompili Roberta, Pruiti Barbara, Sabatini Domenica.
E mentre nelle strade dell’Aquila era protagonista la scienza in tutte le sue forme e declinazioni ad Avezzano un altro importante evento ha coinvolto dei giovani atleti del “Vitruvio”: in occasione dell’inaugurazione dello Stadio dei Pini rimesso a nuovo e della nuova pista di atletica, una delegazione, guidata dal prof. Olivieri Franco, ha partecipato con entusiasmo alle gare nelle varie discipline di atletica leggera.
In piazza Risorgimento, sempre ad Avezzano, invece, gli studenti del Liceo Sportivo, in occasione della tappa del Giro d’Italia di paraciclismo, sono stati impegnati in attività sportive paralimpiche, grazie alla Sinergia del nostro Istituto con “Obiettivo 03“, la fondazione nata da un’idea del campione Alex Zanardi per diffondere la cultura dello sport paralimpico. Gli studenti, con la guida del prof. Gallese Antonello, si sono cimentati nelle discipline paralimpiche di Boxe, karate, atletica leggera e paraciclismo.
Una giornata, intensa, quindi quella del 26 settembre 2025, in cui a vincere davvero sono stati la scienza e lo sport: entrambi portano l’uomo oltre i propri limiti, entrambi costano abnegazione e sacrificio, entrambi creano spirito di squadra, collaborazione, inclusione, umanità.
Ne è profondamente convinta la D.S., prof.ssa Nicolina Tania Ulisse che sempre incoraggia queste iniziative ed è la prima fan dei vitruviani. “Ad maiora semper, Vitruviani!”.
COMUNICATO STAMPA