MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Successo, entusiasmo e partecipazione al progetto L.I.R.I., partner e comunità chiedono di andare avanti

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
18 Settembre 2025
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Castellafiume. Successo, partecipazione e volontà di proseguire. Sono le parole che hanno accomunato gli interventi dei partner del progetto L.I.R.I. nel corso della conferenza stampa finale che si è tenuta venerdì scorso nella sala consiliare del Comune di Castellafiume.

 

Sicurezza in città, 38 nuove telecamere ad Avezzano: la rete di videosorveglianza avrà 180 dispositivi

18 Settembre 2025

Oltre lo Spin: come la pubblicità in-app mantiene le app dei casinò gratuite e coinvolgenti

18 Settembre 2025

Ad aprire i lavori la consigliera comunale Francesca Biancone che ha portato i saluti della Sindaca Giuseppina Perozzi e del consiglio comunale ed ha ringraziato i partner, le associazioni del paese. Acr e Gruppo Alpini, e coloro che hanno lavorato per la buona riuscita dell’azione formativa.

 

 

A seguire l’intervento del coordinatore del progetto Sergio Natalia che si è soffermato sull’iter di sviluppo del progetto e sui risultati dello stesso. A parere di Natalia il progetto L.I.R.I. costituisce “un’attività formativa ben riuscita”, pertanto è necessario dare seguito alle azioni sviluppate valorizzando le due iniziative “Aree Interne”, una nazionale (SNAI) e l’altra regionale, in fieri nel comune di Castellafiume.

 

 

Il progetto L.I.R.I. -Laboratori itineranti ricordando imparando-, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, è stato finanziata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto ha coinvolto con successo i bambini e i ragazzi di Castellafiume da 3 a 17 anni con il coinvolgimento delle famiglie, con lo scopo è creare una comunità educante volta a garantire il benessere e la crescita consapevole delle nuove generazioni.  

 

 

La dirigente scolastica dell’istituto “Alber Bruce Sabin” di Capistrello, Franca Giovani, ha deciso di accettare la sfida mossa dalla “passione e dalla volontà di coinvolgere i ragazzi in azioni formative outdoor”. Entrando nel merito del progetto ha sottolineato come sia stato “ben accolto da tutti, anche dai genitori” e dicendosi disponibile a replicarlo.

 

 

Infine, la dirigente ha dato la parola a due degli insegnati dell’Istituto comprensivo che hanno partecipato in prima persona. Iride Di Cintio, insegnante della scuola primaria, ha raccontato la sua “esperienza positiva che ha coinvolto i giovanissimi nella conoscenza della flora e della fauna locale, incentivando anche lo sviluppo del senso civico e della consapevolezza territoriale”.

 

 

Mentre Clara Tollis, insegnate della scuola dell’Infanzia, ha posto l’accento sulle “esperienze e sui laboratori importanti per il rafforzamento delle competenze linguistiche e ludico-motorie” e sul “raggiungimento degli obiettivi emotivi”. Paolo Cellupica, dell’associazione Ambecò, ha descritto con entusiasmo le numerose attività svolte all’aperto orientate al gioco. Poi è stata la volta del professor Ruffino Sgammotta, dell’istituto superiore Agrario “Arrigo Serpieri” di Avezzano.

 

 

 

Il docente ha espresso “soddisfazione personale e professionale per le numerose attività proposte”, ponendo l’accento, sull’ “accoglienza sentita e sulla partecipazione”. Hanno poi raccontato la loro esperienza nel centro ludico-sociale Ginevra Di Cintio, presidente dell’ACR, la psicologa Elisa De Foglio, Filippo Ricci e Denise Lupiani.

 

 

 

Lo psicologo Paolo Manfreda, presente unitamente a tutto il team della Fondazione Psicologi d’Abruzzo, ha rimarcato come sia importante “supportare iniziative, come il progetto L.I.R.I., capaci di creare un cambiamento” e che includono anche l’attivazione di uno “spazio di prevenzione e di formazione”. Dopo aver sottolineato la significatività di tali progetti per Castellafiume, tra i pochi Comuni abruzzesi dove la crescita demografica è in controtendenza rispetto al dato regionale e nazionale, la giornalista Federica Di Marzio, responsabile della comunicazione, ha rilevato l’importanza di diffondere tali iniziative affinché vengano prese come modello anche da altri piccoli centri dell’Abruzzo interno. Ha concluso l’elenco degli interventi l’architetto Massimiliano Monetti che si è occupato dello sviluppo della cooperativa di comunità.

 

 

“Qui, a Castellafiume,  percepisco una positiva energia e la voglia di scrivere nuove pagine”, ha detto. “Abbiamo innescato un processo, si spera nel proseguo di portarlo a conclusione. Nel paese ci sono tutti i presupposti per costruire una cooperativa di comunità”. A margine della conferenza stampa la psicologa, Lisa Raglione, del team della Fondazione,  ha fornito una serie di dati statistici sul progetto in base ai feedback delle famiglie. Dai dati rilevati, ha sottolineato la psicologa, emerge che “il progetto L.I.R.I. ha prodotto un impatto positivo sulla comunità ed ha innescato positivi processi di cambiamento”. 

L’appuntamento ora è per domani, venerdì 19, alle 10.30, nella palestra comunale, per la consegna del materiale didattico a tutti gli alunni che hanno preso parte all’iniziativa e per definire le azioni da intraprendere per dare seguito al progetto L.I.R.I. 

Next Post

Interruzione dell'energia elettrica domani a Pescina: ecco le strade interessate

Notizie più lette

  • Celano, la Corte dei conti ribalta la sentenza: amministratori ed ex dovranno restituire 46mila euro al Comune

    381 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Carsoli, paura su A24: camion prende improvvisamente fuoco, conducente salvo per miracolo

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • Gravissimo incidente su A24, blocco del traffico da Tagliacozzo in direzione Teramo

    619 shares
    Share 248 Tweet 155
  • Due milioni di euro per la sicurezza stradale ad Avezzano: tutti i cantieri in programma

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Festa della classe 1975 a Tagliacozzo: in occasione dei cinquant’anni si devolverà tutto in beneficenza

    93 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication