Capistrello. Con un’ordinanza urgente, il sindaco di Capistrello, Maurizio Murzilli, ha disposto la chiusura immediata del sentiero dell’Emissario, che collega via Piero Masci al sito archeologico, in seguito alla caduta di massi avvenuta nella giornata di lunedì 16 settembre.
A segnalare il pericolo è stato un gruppo di escursionisti che stava percorrendo il sentiero, quando ha notato la caduta di alcuni massi dalla parete sovrastante. Sul posto sono intervenuti prontamente gli agenti della polizia locale e i carabinieri Forestali di Canistro, che hanno effettuato un primo sopralluogo accertando la presenza di detriti rocciosi sul tracciato.
Secondo le prime verifiche, la frana sarebbe stata causata da lavori in corso lungo il tracciato ferroviario situato al di sopra del sentiero. A confermare la gravità della situazione è stato un successivo intervento dei Vigili del Fuoco, che hanno rilevato la presenza di altri massi instabili e a rischio di distacco.
L’ordinanza resterà valida fino a nuova comunicazione, e sarà compito degli enti competenti monitorare l’evoluzione della situazione e predisporre eventuali interventi di messa in sicurezza.
Il sentiero dell’Emissario è un tratto molto frequentato da escursionisti e appassionati di archeologia, poiché conduce all’antico Emissario Claudio del Fucino, un’opera idraulica di epoca romana di straordinario valore storico e ingegneristico.
Nel frattempo, il Comune invita la cittadinanza e i turisti a non avventurarsi lungo il percorso interdetto, rispettando i divieti e le segnalazioni posizionate sul posto.
Con un’ordinanza urgente, il sindaco di Capistrello, Maurizio Murzilli, ha disposto la chiusura immediata del sentiero dell’Emissario, che collega via Piero Masci al sito archeologico, in seguito alla caduta di massi avvenuta nella giornata di lunedì 16 settembre.
A segnalare il pericolo è stato un gruppo di escursionisti che stava percorrendo il sentiero, quando ha notato la caduta di alcuni massi dalla parete sovrastante. Sul posto sono intervenuti prontamente gli agenti della Polizia Locale e i Carabinieri Forestali di Canistro, che hanno effettuato un primo sopralluogo accertando la presenza di detriti rocciosi sul tracciato.
Secondo le prime verifiche, la frana sarebbe stata causata da lavori in corso lungo il tracciato ferroviario situato al di sopra del sentiero. A confermare la gravità della situazione è stato un successivo intervento dei Vigili del Fuoco, che hanno rilevato la presenza di altri massi instabili e a rischio di distacco.
“La sicurezza dei cittadini e dei visitatori viene prima di tutto – ha dichiarato il sindaco Murzilli –. Per questo ho firmato un’ordinanza di interdizione dell’area, che resterà in vigore fino a quando non saranno completati gli interventi necessari a garantire la piena stabilità del versante”.
L’ordinanza resterà valida fino a nuova comunicazione, e sarà compito degli enti competenti monitorare l’evoluzione della situazione e predisporre eventuali interventi di messa in sicurezza.
Il sentiero dell’Emissario è un tratto molto frequentato da escursionisti e appassionati di archeologia, poiché conduce all’antico Emissario Claudio del Fucino, un’opera idraulica di epoca romana di straordinario valore storico e ingegneristico.
Nel frattempo, il Comune invita la cittadinanza e i turisti a non avventurarsi lungo il percorso interdetto, rispettando i divieti e le segnalazioni posizionate sul posto.
Con un’ordinanza urgente, il sindaco di Capistrello, Maurizio Murzilli, ha disposto la chiusura immediata del sentiero dell’Emissario, che collega via Piero Masci al sito archeologico, in seguito alla caduta di massi avvenuta nella giornata di lunedì 16 settembre.
A segnalare il pericolo è stato un gruppo di escursionisti che stava percorrendo il sentiero, quando ha notato la caduta di alcuni massi dalla parete sovrastante. Sul posto sono intervenuti prontamente gli agenti della Polizia Locale e i Carabinieri Forestali di Canistro, che hanno effettuato un primo sopralluogo accertando la presenza di detriti rocciosi sul tracciato.
Secondo le prime verifiche, la frana sarebbe stata causata da lavori in corso lungo il tracciato ferroviario situato al di sopra del sentiero. A confermare la gravità della situazione è stato un successivo intervento dei Vigili del Fuoco, che hanno rilevato la presenza di altri massi instabili e a rischio di distacco.
“La sicurezza dei cittadini e dei visitatori viene prima di tutto – ha dichiarato il sindaco Murzilli –. Per questo ho firmato un’ordinanza di interdizione dell’area, che resterà in vigore fino a quando non saranno completati gli interventi necessari a garantire la piena stabilità del versante”.
L’ordinanza resterà valida fino a nuova comunicazione, e sarà compito degli enti competenti monitorare l’evoluzione della situazione e predisporre eventuali interventi di messa in sicurezza.
Il sentiero dell’Emissario è un tratto molto frequentato da escursionisti e appassionati di archeologia, poiché conduce all’antico Emissario Claudio del Fucino, un’opera idraulica di epoca romana di straordinario valore storico e ingegneristico.
Nel frattempo, il Comune invita la cittadinanza e i turisti a non avventurarsi lungo il percorso interdetto, rispettando i divieti e le segnalazioni posizionate sul posto.