Avezzano. Un incontro, che si è tenuto lo scorso venerdì nella sede del Consorzio di Bonifica Ovest ad Avezzano, ha segnato un passo importante verso una collaborazione sempre più stretta tra il Comitato Regionale F.I.P.S.A.S. e l’Ente di bonifica.
La constatazione dei cambiamenti climatici in atto e l’esperienza dell’ultima stagione estiva hanno reso ancora più evidente la necessità di unire le forze per una gestione attenta e sostenibile delle risorse idriche.
La Federazione Pesca ha voluto sottolineare ed apprezzare, in particolare, l’impegno del Presidente del Consorzio di Bonifica Ovest Giancarlo Di Pasquale e di tutto il Consiglio di amministrazione, nelle azioni estive volte a mantenere il livello dei canali e a scongiurare la moria dei pesci, così come nell’attività di manutenzione del Canale Collettore, indispensabile sia per le esigenze agricole sia per la buona riuscita dell’attività di pesca.
“I nostri canali – dichiarano il Presidente del Consorzio Giancarlo Di Pasquale e il Presidente del Comitato Regionale FIPSAS Mario Cacciatore – “sono parte integrante del paesaggio agrario e, pur modellati dall’attività umana, rivestono un ruolo cruciale non solo per l’agricoltura e le produzioni locali, ma anche come corridoi di biodiversità. È interesse comune degli agricoltori e degli appassionati di pesca sportiva che i canali vengano tutelati e valorizzati, garantendo al tempo stesso la distribuzione dell’acqua al comparto agricolo e la salvaguardia della fauna ittica e avicola. Occorrono investimenti più consistenti da parte della Regione e dello Stato per rafforzare una gestione sostenibile, capace di aumentare la resilienza del territorio e contribuire a un futuro più equilibrato”.
L’incontro ha permesso di ribadire la piena comunione di intenti tra il mondo agricolo e quello della pesca sportiva e di programmare azioni comuni volte a tutelare la risorsa idrica sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. In tal senso il Consorzio di Bonifica ha ritenuto opportuno sottolineare che è quanto mai fondamentale, per il futuro, una calendarizzazione degli eventi di concerto con l’Ente stesso, il quale, soprattutto nei momenti di difficoltà, necessita del supporto delle associazioni sportive.
L’Ente, oltremodo, si auspica che la Regione, nel più breve tempo possibile, metta riparo come da competenza, agli abusivismi insistenti sugli argini occupati nel collettore centrale di Borgo Ottomila.