Pescasseroli. Un patto per l’ambiente è stato sottoscritto nella suggestiva cornice del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La firma della Carta del Creato è stata siglata da parte dei sindaci dei Comuni della Diocesi dei Marsi. L’iniziativa, ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco in occasione degli 800 anni, ha unito l’impegno civile e la fede in un patto per la tutela dell’ambiente.
Tutti i Comuni della Diocesi dei Marsi hanno aderito all’iniziativa. I loro sindaci si sono riuniti nella nel Centro Visite del Parco, a Pescasseroli, per formalizzare questo accordo alla presenza del vescovo, monsignor Giovanni Massaro. La firma della Carta rappresenta un impegno concreto verso la conversione ecologica e lo sviluppo di comunità più sostenibili e attente all’ambiente.
La giornata ha fatto parte della XX Giornata per la Custodia del Creato, dedicata quest’anno al tema “Semi di pace e di speranza”.
La mattinata si è aperta con un momento di preghiera ecumenica. Successivamente è avvenuta la firma collettiva della Carta del Creato.
Nel pomeriggio si è inaugurato in un clima di profonda emozione e alla presenza di padre Carmine Terenzio del convento di San Francesco di Tagliacozzo il Sentiero del Cantico a Valle Cupa. Il nuovo percorso, che celebra la bellezza del Creato, è un cammino naturalistico e spirituale dedicato a San Francesco.
A chiudere la giornata il Villaggio del Creato in piazza Sant’Antonio. Stand, laboratori e il concerto dell’Orchestra Popolare del Parco hanno animato il centro cittadino. La serata è terminata con una cena collettiva, momento di condivisione tra i partecipanti.
L’evento ha trasformato Pescasseroli in un centro di fede, cultura e natura. Ha sottolineato l’importanza di un’alleanza tra comunità, istituzioni e spiritualità per la salvaguardia della “casa comune”.
GUARDA IL VIDEO