Avezzano. Nella sala consiliare del Comune di Avezzano, alla presenza del Sindaco Giovanni Di Pangrazio e di numerosi partecipanti, tra amministratori locali, rappresentanti regionali, associazioni culturali e cittadini appassionati, è stata presentata la XIX Stagione Musicale del Teatro dei Marsi, organizzata dall’associazione Harmonia Novissima.
Oltre al Sindaco ed al presidente dell’associazione Giuseppe Franceschini, che hanno dato il saluto di benvenuto, e dopo il saluto del vicepresidente della Fondazione Carispaq Pierluigi Panunzi, ad illustrare il ricco cartellone di eventi è stato il direttore artistico Massimo Coccia, recentemente riconfermato vicepresidente nazionale di AIAM, associazione italiana attività musicali, che conta tra gli associati oltre 300 organismi musicali, tra enti concertistici e festival, attivi in tutte le Regioni.
Anche quest’anno, la direzione artistica ha dato alla programmazione un taglio multidisciplinare e contaminato: dalla grande Musica Classica (tra concerti sinfonici, barocchi, pianistici) alla Danza, dall’Opera lirica spettacoli multidisciplinari di teatro-musica, dalla musica Etnica ai concerti Pop d’autore. Con una parata di stelle dello spettacolo ad impreziosire il calendario dei 16 eventi.
GRANDE MUSICA CLASSICA (6)
12 ottobre (inaugurazione) Il COLIBRI’ ENSEMBLE di Pescara, con 40 professori d’orchestra sul palco, compagine divenuta famosa, sia nella musica da camera che sinfonica, per essere tra le poche in Europa a tenere concerti, anche in repertori ardui, senza direttore d’orchestra! Stavolta addirittura si cimenterà con due capolavori di BRAHMS, che in quanto a maestosità orchestrale e difficoltà tecniche, è tra gli autori più amati ma anche più impegnativi per tutti i musicisti. La protagonista assoluta di questo concerto inaugurale sarà la celebre violinista ANNA TIFU; basta ricordare qualche nota della sua biografia per restarne impressionati: Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucarest, è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Nata a Cagliari, ha iniziato lo studio del violino all’età di 6 anni- a suonare in pubblico a 8 anni, vincendo il primo premio con Menzione Speciale di Merito alla Rassegna di Vittorio Veneto – a 11 anni ha debuttato come solista con l’Orchestra National de la Loire – a 12 anni, debutta alla Scala di Milano con il Concerto n.1 di Max Bruch – a 14 anni vince il 1° premio al Concorso Internazionale Viotti Valsesia e nello stesso anno vince il 1° premio al Concorso Internazionale M.Abbado di Stresa. Si diploma appena a 15 anni al Conservatorio di Cagliari con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore. Ha studiato con Salvatore Accardo all’Accademia Walter Stauffer di Cremona e successivamente all’Accademia Chigiana di Siena dove, nel 2004, ottiene il Diploma d’Onore. Dai 17 anni in poi si è perfezionata a Philadelphia e Parigi.Concerti, premi, trionfi in tutto il mondo.
23 ottobre Non poteva passare inosservata una ricorrenza estremamente importante, come i 300 anni dalla morte di ALESSANDRO SCARLATTI, tra i più grandi compositori della storia musicale e noto per essere stato il codificatore, l’autore più celebrato in Europa, del Melodramma, soprattutto dell’Opera seria. Una prima esecuzione della versione moderna della Serenata a 3 voci, che impersonano Clori, Lidia e Filli, tre personaggi tra mito e fiaba, come in una sorta di meloramma; versione moderna riscritta da Elia Pivetta, di questo lavoro scritto da Scarlatti nel 1701 e conservato nella versione originale nella biblioteca del Conservatorio Reale di Bruxelles. Ensemble I BASSIFONDI di Simone Vallerotonda, con le voci liriche Valeria La Grotta soprano, Gaia Petrone contralto, Francesca Boncompagni soprano.
5 febbraio Ispirato a Scarlatti ed alla grande vocalità barocca anche il concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli, tra le formazioni barocche più note e prestigiose in campo europeo, diretto da Tommaso Rossi, con protagonista il soprano ROBERTA INVERNIZZI, tra le interpreti somme e più celebri in Italia e non solo del canto barocco.
29 novembre Ancora le voci liriche in primo piano, stavolta nel vero e proprio melodramma, in versione originale e integrale, con l’opera lirica NORMA di Vincenzo Bellini, considerata da sempre in tutta Europa la punta massima del BEL CANTO italico; le arie di NORMA hanno affascinato i teatri d’opera di tutto il mondo; l’aria è appunto il momento di un’opera dove il compositore assegna alle voci dei personaggi principali il compito di esaltare la musica, la vocalità, dove insomma la musica trionfa sul testo, sulle parole, provocando applausi trionfali. Ovviamente CASTA DIVA è l’aria più famosa, forse tra le 5 arie più celebrate ed applaudite nell’arco di 4 secoli di storia del melodramma italiano, e l’interpretazione di Maria Callas resterà scolpita per l’eternità. Cast lirico, Orchestra Terre Verdiane, Coro Opera di Parma. Direttore: Stefano Giaroli.
21 novembre Oltre alle voci classiche, non poteva mancare il grande pianista, stavolta per celebrare i 150 anni dalla nascita del grande compositore francese MAURICE RAVEL; pianista italiano, uno degli interpreti che più hanno conservato negli anni un primato d’eccezione nel campo concertistico mondiale. Emerso come giovane talento, primo italiano ad affermarsi, nel 1989, nel prestigioso concorso VAN CLIBURN in Canada, oggi BENEDETTO LUPO è considerato tra i più importanti pianisti italiani, oltre che didatta di altissimo livello e popolarità. Suonerà pezzi celebri e stupendi di RAVEL, i capolavori assoluti dell’impressionismo musicale francese.
13 febbraio Ed ovviamente tra i grandi classici della musica di tutti i tempi oggi, in tutto il mondo, viene celebrato, eseguito quasi al pari di Bach e Mozart, la nostra gloria nazionale del Novecento, il genio ENNIO MORRICONE, le cui musiche da film più amate verranno eseguite, con coro, orchestra e videoproiezioni e soprattutto con la presenza di uno dei più geniali musicisti italiani, NELLO SALZA consacrato quale “Tromba del cinema italiano”, in quanto famoso interprete di temi celebri composti per lui e la sua tromba da Morricone, Trovajoli, Ortolani, Bacalov, Piccioni, Cipriani, Piersanti e divenuto poi celebre in tutto il mondo quale interprete anche nella colonna sonora di Piovani, premiata con l’Oscar, per il film La vita è bella di Benigni
CICLO NATALIZIO: GOSPEL + DANZA CLASSICA-POPOLARE-ETNICA (4)
21 dicembre immancabile il CONCERTO GOSPEL con Sherrita Duran Gospel Choir; SHERRITA DURAN aprì lo scorso anno il Concerto di Natale in Cattedrale di Carmen Consoli; la sua voce, molto conosciuta per essere spesso spalla di ZUCCHERO nei suoi tour, sarà solista insieme al suo coro gospel, in una serata dedicata alla musica sacra gospel e afroamericana, ed ai temi classici della tradizione natalizia
27 gennaio un gradito ritorno, per la terza volta negli ultimi 10 anni, torna il Balletto Popolare Reale della Georgia in DANZA E FUOCO. Con la sua danza spettacolare, con salti acrobatici ed incredibili combattimenti. La Compagnia è tra le espressioni più alte della tradizione coreutica georgiana. Giorgi Potskhishvili, 23 anni, è primo ballerino anche al Teatro Nazionale d’Olanda, già ospite d’onore al gala Roberto Bolle and Friends e all’Arena di Verona
8 gennaio Ma nel novero degli spettacoli dedicati alla grande Musica Classica o Colta che dir si voglia, non possiamo non registrare anche il balletto classico LO SCHIACCIANOCI dell’immenso compositore russo Cajkovskji, capolavoro n. 1 nella storia della danza, nella versione coreografica originale di PETIPA e nell’interpretazione del Balletto dell’Opera nazionale rumena di IASI, che già due stagioni fa nel nostro teatro rappresentò un fantastico Lago dei cigni, una delle più note compagnie europee di balletto classico.
23 gennaio ancora DANZA stavolta con TANGOPERA: il Tango unito alla vocalità lirica ed al tradizionale ballo argentino. Da una idea di Paola Crisigiovanni, compositrice, pianista, nostra illustre concittadina, oltre che mia amica sin dall’adolescenza e dai tempi dei nostri studi musicali. Paola oggi ci onora della sua presenza e le rivolgerei un primo applauso visto che uno scroscio di ovazioni saranno rivolte certamente a lei ed a tutti gli artisti che interverranno in questo splendido spettacolo
TEATRO E MUSICA (3)
27 febbraio Con Melania Giglio. Regia di Daniele Salvo. Spettacolo teatrale, con la straordinaria attrice e bravissima cantante MELANIA GIGLIO, con la regia di Daniele Salvo, con musica dal vivo. Melania interpreta MARYLIN MONROE, la sua triste parabola: il successo di diva assoluta di Hollywood non durò molto tempo, la sua voglia di vivere ed amare per certi veri somiglia alle storie straordinarie ma sfortunate di Amy Winehouse e Edith Piaf, già rappresentate con successo da Melania Giglio sul palco del nostro teatro.
20 marzo Si passa invece ad un’altra vita incredibile, quella del genio GEORGE GERSHWIN, raccontata da Gino Saladini, insieme al quartetto jazz di Marco Guidolotti, simultaneamente a video proiezioni che ci portano nelle atmosfere della New York degli anni ruggenti ’20 e ’30, gli anni che vedono l’affermazione del JAZZ, un linguaggio musicale e sociale che rivoluzionò la musica mondiale, svolgendo un ruolo non secondario nella rivendicazione di diritti civili in anni tragici per i neri d’America.
10 aprile Dopo il successo ad Alba Fucens dell’agosto scorso, abbiamo voluto ri-ospitare GIOVANNI SCIFONI con il suo spettacolo FRA’ sulla vita di SAN FRANCESCO, rappresentato come una vera Superstar del Medioevo, un grande uomo, un santo per la Chiesa ed i cristiani, ma anche un grande comunicatore, forse uno dei più grandi attori-mattatori della Storia. Uno spettacolo che viene ormai da oltre 3 anni di innumerevoli sold out registrati nei teatri di tutta Italia
MUSICA POP D’AUTORE (3)
Infine 3 mostri sacri della CANZONE POP italiana d’Autore
14 novembre NADA Nada Malanima, in arte Nada, da anni protagonista assoluta della scena musicale italiana, torna nei teatri con la band al completo per cantare il nuovo album Nitrito, oltre ai più celebri successi. Con il nuovo album, prodotto da John Parish, Nada ha iniziato il tour 2025 nel maggio scorso dall’Auditorium Parco della Musica di Roma in full band.
16 gennaio SHEL SHAPIRO Shel Shapiro, voce e chitarra, con la band Bella Società Daniele Ivaldi chitarre, Gabriele Bernardi tastiere, Annastella Camporeale corista, Bruno Farinelli batteria, Marco Dirani basso. Cantante, compositore, produttore e attore, Shel Shapiro racconterà in musica 62 anni di cambiamenti sociali, infatti 62 anni fa Shel arrivò in Italia. Che colpa abbiamo noi, Bisogna saper perdere, Piangi con me, Lascia l’ultimo ballo per me, C’é una strana espressione nei tuoi occhi, É la pioggia che và, etc etc
6 marzo SERGIO CAPUTO Sergio Caputo & Big Band. Caputo, insieme a piano, basso, batteria, chitarra, sax tenore, sax alto, tromba, canta Un Sabato Italiano, album del 1983 che fece storia nella musica italiana. Eseguirà l’intero album insieme ai più grandi successi
__________________________________
Il Presidente Giuseppe Franceschini ha comunicato l’inizio della campagna per i nuovi abbonati. Scontistiche oltre che per i già abbonati saranno riservate a giovani, scuole, gruppi, aziende convenzionate.
Inoltre il direttore artistico ha annunciato un concerto straordinario fuori abbonamento: domenica 18 gennaio al Teatro dei Marsi si esibirà il pianista cinese YIFAN WU, risultato pochi giorni fa vincitore del 1° premio assoluto allo storico e prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano. Un evento che, al pari di abbonamenti e biglietti dei 16 spettacoli in stagione, sarà in prevendita già da domani, con biglietto posto numerato di euro 10 ed il ridotto di euro 2 per chi avrà sottoscritto l’abbonamento all’intera stagione.
ABBONAMENTO per 16 spettacoli
(poltrona numerata e cedibile)
Platea 1° settore € 170 – Platea 2° settore € 150 – Galleria € 140
Botteghini:
Avezzano: Punto Informativo, C.so della libertà (ore 18.00 -19,30) – tel. 329 9283147
Avezzano: Libreria Ubik, C.so libertà 110 – tel. 0863 420450
Tagliacozzo: Info Point, p.zza Duca degli Abruzzi – tel. 0863 610750
ABBONAMENTI E BIGLIETTI ONLINE
www.diyticket.it
Prenota su whatsapp e acquista in ricevitorie Mooney: 06.0406
Info: 329.9283147 – 392.0482900
COMUNICATO