Avezzano. Torna, nel giorno dedicato a San Francesco d’Assisi, la Marcia per il Creato, l’iniziativa che unisce spiritualità, natura e comunità locali. L’appuntamento è fissato per sabato 4 ottobre, con un percorso di circa 22 chilometri che condurrà i partecipanti da Aielli fino a Castelvecchio Subequo, attraversando Collarmele e Gagliano Aterno.
Promossa dal Parco naturale regionale Sirente Velino, in collaborazione con le Guide Orsa maggiore trekking e ambiente, la marcia arriva alla sua undicesima edizione e ripercorre idealmente le orme di San Francesco, patrono d’Italia e del Parco.
“Oggi più che mai, in un momento particolarmente complesso a livello mondiale, iniziative come questa rappresentano un segnale fondamentale di unione e pacificazione nel segno di San Francesco”, ha dichiarato il presidente del Parco Sirente Velino e sindaco di Fagnano Alto, Francesco D’Amore. Lo stesso D’Amore sarà ad Assisi il 3 e 4 ottobre insieme ai sindaci del territorio, per partecipare al tradizionale turno dell’Abruzzo nella consegna dell’olio alla Basilica.
Il programma
La giornata sarà scandita da momenti di riflessione e simbolici gesti di riconciliazione. Tra questi, l’incontro alla Fonte Cituro con il Corpo dei Carabinieri Forestali, dedicato alla tutela ambientale; il tradizionale incontro a Baullo tra i sindaci di Collarmele e Gagliano Aterno, a memoria di un antico conflitto di confine trasformato in dialogo; la conclusione al Convento di San Francesco di Castelvecchio Subequo, con una celebrazione religiosa.
La marcia non è soltanto un’escursione, ma un cammino collettivo che intreccia paesaggio, storia e spiritualità, promuovendo la condivisione culturale e religiosa tra comunità e partecipanti.
Come partecipare
La quota simbolica di iscrizione è di 5 euro e comprende assicurazione e kit ricordo. È previsto un servizio navetta gratuito da Castelvecchio Subequo verso Aielli per la partenza. I posti sono limitati a 100 e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 1 ottobre alle ore 20.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Stefano Serafini (guida Aigae AB053) al numero WhatsApp +39 328 649 8469 oppure compilare il modulo online disponibile a questo link: https://forms.gle/x5rd4tD67MckrN6C7.