Il percorso “Hard” da 36 chilometri, con 1.140 metri di dislivello, è stato quello più scelto, segno della voglia dei partecipanti di mettersi alla prova. Un segnale di come l’evento sia stato inclusivo è stata la presenza anche di due bambini, di 7 e 9 anni, che hanno affrontato il tracciato più semplice. La partenza, avvenuta dopo le indicazioni tecniche fornite dal responsabile, ha visto la presenza del sindaco di Tornimparte, Giammario Fiori, e del responsabile ecclesiastico del Csi L’Aquila, don Cristoforo Simula, parroco del paese.
“La partecipazione è andata oltre ogni nostro obiettivo”, ha commentato Tarquini, “tutti i presenti hanno vissuto con piacere un’esperienza che unisce sport, natura e comunità, valori che perseguiamo con forza in ogni iniziativa che promuoviamo”.
A conclusione dell’evento, il pasta party organizzato dalla Pro Loco di Tornimparte, a Castiglione, ha offerto un momento di convivialità, culminato poi con le premiazioni. Sono stati consegnati riconoscimenti al ciclista più giovane e alla più giovane, al più maturo e alla più matura. Le associazioni più numerose hanno ricevuto un premio, tra queste la Tornimparte Bike, lo Sci Club Capistrello, il gruppo Paganica, la Vallelonga Bike e la Beer Bike.
La sicurezza del percorso è stata garantita da diversi enti, tra cui i carabinieri, la Croce Rossa con un’ambulanza, e i volontari di Tornimparte che hanno gestito il traffico e gli incroci. Un ringraziamento speciale da parte del Csi L’Aquila è andato al Comune di Tornimparte, che ha sostenuto con convinzione l’iniziativa. Il Ciclo Tour Abruzzo Experience 2025 si concluderà il 26 ottobre a Sante Marie con la Cicloturistica della Castagna, evento che decreterà il campione nazionale di escursionismo MTB.