Ortona dei Marsi. Una giornata intensa, emozionante e dal forte valore simbolico quella vissuta sabato 6 settembre, presso l’ex teatro cittadino. La comunità marsa si è riunita per celebrare la figura di Quinto Poppedio Silone, condottiero eroico della guerra sociale contro Roma, considerato un emblema dell’identità e della fierezza abruzzese.
Alla cerimonia hanno preso parte autorità e personalità di spicco: il Sindaco di San Benedetto dei Marsi, dottor Antonio Cerasani, il Vice Sindaco di Corfinium, dottor Francesco Di Nisio, e soprattutto il dottor Attilio Santellocco, promotore e anima dell’iniziativa.
Momento centrale dell’evento è stata la lettura appassionata della dottoressa Domenica Stornelli, che con la sua voce calda e coinvolgente ha riportato in vita episodi e atmosfere legati alla vicenda umana e storica di Poppedio Silone. Le sue parole hanno permesso ai presenti di immergersi nella memoria collettiva del popolo marso, rievocando il coraggio e la dignità di un leader che ha lottato per la libertà.
Durante l’incontro è emersa la volontà di rendere sempre più vivo il ricordo di questo protagonista della storia antica d’Abruzzo. Tra le proposte, quella di istituire un premio annuale dedicato a Quinto Poppedio Silone, affinché il suo esempio diventi fonte di ispirazione per le nuove generazioni.
Un ulteriore obiettivo dichiarato riguarda il rimpatrio del cippo funerario della figlia di Poppedio Silone, oggi custodito ad Avezzano, che si vorrebbe riportare nel luogo d’origine, Ortona dei Marsi. Un gesto dal profondo valore identitario, capace di restituire alla comunità un tassello della propria memoria storica.