Pescina. Menzioni Speciali del “Premio Ignazio Silone” per quattro persone speciali: Domenica Di Salvatore, Francesco Barone, Franco Marinangeli e Mirko Cipollone.
Sono stati giorni intensi ed emozionanti, quelli a cavallo fra Ferragosto e la fine del mese scorso a Pescina, con gli eventi del Festival Siloniano e del “Premio internazionale I. Silone”.
Ma c’è da dedicare uno spazio a parte, una sottolineatura importante, su un pezzo che si connette in modo diverso al Premio Silone. Ovvero le Menzioni Speciali attribuite dall’Amministrazione comunale di Pescina del Sindaco Mirko Zauri e del Vicesindaco Luigi Soricone.
Menzioni speciali che sono state attribuite a persone altrettanto speciali e che hanno scelto di dedicare parte o tutta la loro vita all’attenzione per chi è stato meno fortunato e deve convivere con la disabilità, la sfortuna di essere nato in una zona difficile del mondo, vittime di guerre, repressioni, carestie e quant’altro.
Le Menzioni Speciali del Premio Silone 2025, quindi, sono state attribuite alla dottoressa Domenica Di Salvatore, presidente Anfass Marsica, al professor Francesco Barone, protagonista di decine di missioni umanitarie, al professor Francesco Marinangeli per la sua dedizione alla cura delle persone nella sua attività di medico, e a Mirko Cipollone, per le attività che porta avanti con la sua Appennini For All.
Alla dottoressa Domenica Di Salvatore Presidente fondazione Anfass Marsica, per la quotidiana attività che porta avanti per far si che i portatori di disabilità e le loro famiglia possano avere tutti i sostegni, gli aiuti e, soprattutto, una realtà quotidiana a misura di disabile, e far si che, in questo modo, siano abbattute non solo le barriere architettoniche, ma soprattutto quelle dell’esclusione.
Al professor Francesco Barone per aver effettuato 62 missioni umanitarie in Ruanda, Burundi, Senegal e Repubblica Democratica del Congo. Già Ambasciatore di Pace e Ambasciatore d’ Abruzzo nel mondo, Francesco Barone, mettendo a rischio la sua vita in zone di conflitto, si è distinto per le sue azioni di solidarietà e di aiuto concreto nei confronti delle popolazioni vulnerabili dell’Africa, con particolare attenzione nei confronti dei bambini e delle donne, vittime innocenti di gravissime violenze. Risulta evidente il suo impegno a favore e a difesa dei valori della Pace e dei diritti umani.
Prof. Franco Marinangeli per i meriti eccezionali ottenuti in campo sanitario. Il dottor Franco Marinangeli ha dimostrato una straordinaria dedizione e competenza professionale nel suo lavoro, contribuendo significativamente al miglioramento della salute e del benessere della comunità. I suoi contributi innovativi e la sua leadership hanno avuto un impatto positivo in ambito sanitario, e l’amministrazione comunale esprime la sua sincera gratitudine per il suo impegno e la sua passione.”
A Mirko Cipollone, fondatore e anima dell’associazione Appennini For All, che con la sua attività oltremodo meritoria, promuove tutti i metodi possibili per far diventare la pratica sportiva, in primis le escursioni in montagna, più inclusiva e più bella alle persone con disabilità.