MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cattedrale di Avezzano, 76° anniversario della solenne dedicazione a San Bartolomeo

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
3 Settembre 2025
A A
69
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

La Cattedrale dei Marsi si prepara a celebrare, il 4 settembre, la festa della sua dedicazione a San Bartolomeo apostolo, patrono di Avezzano.

Oggi si presenta come uno degli edifici simbolo della città, punto di riferimento non solo religioso ma anche identitario per la comunità marsicana. La sua storia è profondamente intrecciata con quella del territorio, segnato da terremoti e distruzioni che hanno messo a dura prova la tenacia degli abitanti.

Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

4 Novembre 2025

Perdita d’acqua sulla reta Liri-Verrecchia, chiuso l’acquedotto per riparazione urgente: rischio disagi in alcuni comuni

4 Novembre 2025

L’attuale cattedrale sorge in piazza Risorgimento, su un sito diverso da quello della collegiata originaria, completamente rasa al suolo dal sisma del 1915. Il progetto di ricostruzione fu avviato nel 1930 per volontà del vescovo dei Marsi, Pio Marcello Bagnoli, e affidato all’architetto Sebastiano Bultrini, con la collaborazione dell’ingegnere tedesco Rodolfo Stoelcker. I lavori, rallentati da difficoltà economiche, portarono comunque alla consacrazione del nuovo edificio il 22 gennaio 1942.

Il destino, però, non fu clemente: nel 1944 la cattedrale venne colpita dai bombardamenti alleati che interessarono la città durante la Seconda guerra mondiale. I danni, fortunatamente non irreparabili, resero necessari ulteriori restauri, al termine dei quali la chiesa fu riaperta al culto e solennemente dedicata a San Bartolomeo apostolo il 4 settembre 1949.

Un dettaglio spesso poco ricordato riguarda l’interno: la cattedrale custodisce, oltre alle tele ottocentesche provenienti dalla vecchia collegiata, anche un prezioso fonte battesimale seicentesco, miracolosamente scampato al sisma del 1915.

Domani, mercoledì 4 settembre, alle ore 18:30, la comunità si ritroverà per una messa solenne in occasione della ricorrenza della dedicazione, riaffermando un legame che unisce fede, memoria e resilienza.

Next Post

Nuovi parcheggi e nuova viabilità a Celano per l'apertura dell'anno scolastico

Notizie più lette

  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    222 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1227 shares
    Share 491 Tweet 307
  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    357 shares
    Share 143 Tweet 89
  • Allarme sicurezza nella Marsica occidentale: raffica di furti nel fine settimana tra Tagliacozzo e Carsoli

    175 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication